Per un Diverso Decameron

Authors

  • Renzo Bragantini Università degli Studi di Roma, “La Sapienza”

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i29p5-37

Keywords:

Decameron, Giovanni Boccaccio, Dante Alighieri, Francesco Petrarca, Narrative models, Truth, Interpretation

Abstract

It is a well known fact that Boccaccio’s The Decameron has been strongly influenced by Dante’s The Divine Comedy and Petrarch’s The Canzoniere. Yet, such an influence, particularly as Dante is concerned, is generally considered a symptom of Boccaccio’s veneration for his great predecessor. Rarely have scholars asked themselves whether Boccaccio, following Dante’s path, also disputes some fundamental points of Dante’s poem. The article tries to demonstrate how Boccaccio faces this problem as well as how Boccaccio critically queries the fundaments of truth in the Divine Comedy. This can be conspicuously observed in parts of The Decameron where the author speaks directly to the reader (particularly in the Introduction to day IV). However, it can also be identified in other parts of the book, as it is the case with the assumptions and conclusions of the single tales. If not a totally opposite model to Dante’s poem, these sections of Boccaccio’s masterpiece have to be regarded as a radically different literary experience

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

  • Renzo Bragantini, Università degli Studi di Roma, “La Sapienza”
    Professore ordinario di Letteratura italiana presso il Dipartimento di studî greco-latini, italiani, scenico-musicali della Facoltà di Lettere e Filosofia della “Sapienza”, Università di Roma. Laureatosi in lettere classiche, in seguito si è dedicato a lungo della tradizione della prosa italiana d’invenzione, da Boccaccio ai narratori dei secoli XVI-XVII, pubblicando diversi articoli e volumi di saggi sull’argomento. Il suo tema di ricerca attuale sono le intersezioni tra letteratura e altri linguaggi (musica, arti figurative). È stato spesso visting professor in diverse università nordamericane e europee. È autore di notevoli opere di riferimento come Il riso sotto il velame. La novella cinquecentesca tra l’avventura e la norma (1987), Lessico critico decameroniano organizzato con Pier Massimo Forni (de 1995), Vie del racconto. Dal ‘Decameron’ al ‘Brancaleone’ (2000), Ingressi laterali al Trecento maggiore (2012) e Il governo del comico. Nuovi studî sulla narrativa italiana dal Tre al Cinquecento (2014). In questo periodo prepara una monografia dedicata al Decameron.

References

BARBI, M. Sul testo del ʻDecameronʼ. In: BARBI, M. La nuova filologia e lʼedizione dei nostri scrittori, da Dante al Manzoni. Firenze: Sansoni, 1973.

BATTAGLIA RICCI, L. Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici del «Trionfo della morte». Roma: Salerno 1987.BATTAGLIA RICCI, L. Boccaccio. Roma: Salerno, 2000.

BATTAGLIA RICCI, L. Edizioni dʼautore, copie di lavoro, interventi di autoesegesi: testimonianze trecentesche. In “Di mano propria”. Gli autografi dei letterati italiani, Atti del Convegno Internazionale di Forlì, 24-27 novembre 2008, a cura di Guido Baldassarri, Matteo Motolese, Paolo Procaccioli, Emilio Russo. Roma: Salerno, 2010. p. 123-157.

BATTAGLIA RICCI, L. Scrivere un libro di novelle. G. Boccaccio autore, lettore, editore. Ravenna: Longo, 2013.

BENJAMIN, W. Il narratore. Considerazioni sullʼopera di N. Leskov. In BENJAMIN, W. Angelus Novus. Saggi e frammenti. Traduzione e introduzione di Renato Solmi. Torino: Einaudi, 1962. p. 235-260.BERLIN, I. Il riccio e la volpe e altri saggi. A cura di Henry Hardy e Aileen Kelly, Introduzione di Aileen Kelly. Milano: Adelphi, 1998.

BERNARDO DI CHIARAVALLE, SANTO. Patrologia latina, a cura di J. P. Migne, vol. 183. Parigi: J.-P. Migne, 1844-1855.

BETTINZOLI, A. Per una definizione delle presenze dantesche nel ʻDecameronʼ. I. I registri ʻideologiciʼ, lirici, drammatici. Studi sul Boccaccio, v. XIII, 1981-1982, p. 267-326.

BETTINZOLI, A. Per una definizione delle presenze dantesche nel ʻDecameronʼ. II. Ironizzazione e espressivismo antifrastico-deformatorio. Studi sul Boccaccio, v. XIV, 1983-1984, p. 209-240.

BOCCACCIO, G. Decameron. A cura di Maurizio Fiorilla, illustrazioni di Mimmo Paladino. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 2011.

BOCCACCIO, G. Decameron. A cura di Vittore Branca. Torino: Einaudi, 1980.

BOCCACCIO, G. Decamerón. Edición de María Hernández Esteban, Traducción de María Hernández Esteban. Madrid: Catedra, 1994.

BOCCACCIO, G. Decameron. Introduzione, note e repertorio di Cose (e parole) del mondo di Amedeo Quondam, Testo critico e Nota al teso a cura di Maurizio Fiorilla, Schede introduttive e notizia biografica di Giancarlo Alfano. Milano: BUR Classici, 2013.

BOCCACCIO, G. Elegia di madonna Fiammetta. A cura di Carlo Delcorno. In BRANCA, V. (a cura di). Tutte le opere di G. Boccaccio. Milano: Mondadori, 1994. v. V, t. II, p. 3-412.

BOCCACCIO, G. Esposizioni sopra la Comedia di Dante. A cura di Giorgio Padoan. In BRANCA, V. (a cura di). Tutte le opere di G. Boccaccio. Milano: Mondadori, 1965. v. VI.

BRAGANTINI, R. Ingressi laterali al Trecento maggiore. Dante, Petrarca, Boccaccio. Napoli: Liguori, 2012.

BRAGANTINI, R. La spola del racconto: dal proverbio alla novella, e viceversa. In Il proverbio nella letteratura italiana dal XV al XVII secolo, Atti delle giornate di studi, 5-6 dicembre 2012, Università Roma 3-Fondazione Marco Besso. Manziana (Roma): Vecchiarelli, 2014.

BRESCHI, G. Il ms. Parigino it. 482 e le vicissitudini editoriali del ʻDecameronʼ. Postilla per A. Rossi, Medioevo e Rinascimento, XVIII/n.s. XV, 2004.

CHERCHI, P. L’onestade e l’onesto raccontare del ‘Decameron’. Fiesole: Cadmo, 2004.

CONTE, A. (a cura di). Il Novellino. Presentazionedi Cesare Segre. Roma: Salerno, 2001.

CONTINI, G. Dante come personaggio-poeta della ʻCommediaʼ. In CONTINI, G. Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968). Torino: Einaudi, 1970. p. 335-361.

COSTANTINI, A. M. Studi sullo Zibaldone Magliabechino. II. Il florilegio senechiano. Studisul Boccaccio, v. VIII, 1974, p. 79-126.

CURSI, M. Il ʻDecameronʼ: scritture, scriventi, lettori. Storia di un testo. Roma: Viella, 2007.

CURSI, M. La scrittura e i libri di G. Boccaccio. Roma: Viella, 2013.

CURSI, M.; FIORILLA, M. G. Boccaccio. In BRUNETTI, G., FIORILLA, M., PETOLETTI,M. (a cura di). Autografi dei letterati italiani. Le Origini e il Trecento. Roma: Salerno, 2013, t. I, p. 43-103.

DELCORNO, C. Note sui dantismi nellʼʻElegia di Madonna Fiammettaʼ. In Studi sul Boccaccio, v. XI, 1979, p. 251-294.

DELCORNO, C. Ironia/parodia. In BRAGANTINI, R.; FORNI, P. M. (a cura di). Lessico critico decameroniano. Torino: Bollati Boringhieri, 1995. p. 162-191.

DORANDI, T. Laertiana. Capitoli sulla tradizione manoscritta e sulla storia del testo delle ʻVite dei filosofiʼ di Diogene Laerzio. Berlin; NewYork: de Gruyter, 2009.

DRONKE, P. Dante e le tradizioni latine medievali. Bologna: il Mulino, 1990.FILOSA, E. Tre studi sul De mulieribus claris. Milano: LED, 2012.

FIORILLA, M. Per il testo del ʻDecameronʼ. In LʼEllisse, V, 2010, p. 9-38.

FIORILLA, M. Ancora per il testo del ʻDecameronʼ. In LʼEllisse, VIII, 2013, 1, p. 75-90.

FORNI, P. M. Forme complesse nel Decameron. Firenze: Olschki, 1992.

FORNI, P. M. Parole come fatti. La metafora realizzata e altre glosse al ʻDecameronʼ. Napoli: Liguori, 2008.

FUMAGALLI, E. Boccaccio e Dante. In ROBERTIS,T. et al. (a cura di). Boccaccio autore e copista. Firenze: Mandragora, 2013. p. 25-31 (Catalogo della mostra Boccaccio autore e copista, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, 11 ottobre 2013-11 gennaio 2014).

GRIGNASCHI, M. Lo pseudo Walter Burley e il ʻLiber de vita et moribus philosophorumʼ. In Medioevo, 16, 1990, p. 131-190.HOLLANDER, R. Boccaccioʼs Dante and the Shaping Force of Satire. Ann Arbor: University of Michigan Press, 1997.

KAHNEMAN, D. Thinking, Fast and Slow. New York: Farrar, Straus and Giroux, 2011.

KNUST, H. (a cura di). Gualteri Burlaei Liber de vita et moribus philosophorum, mit einer altspanischen Übersetzung der Eskurialbibliothek. Tübingen: Bibliothek des Litterarischen Vereins in Stuttgart, 1886; Frankfurt a/Main: Minerva, 1964, Unveränderter Nachdruck.

MALAGNINI, F. Il sistema delle maiuscole nellʼautografo berlinese del ʻDecameronʼ e la scansione del mondo commentato. Studi sul Boccaccio, v. XXXI, 2003, p. 31-69.

NOCITA, T. Per una nuova paragrafatura del testo del ʻDecameronʼ. Appunti sulle maiuscole del cod. Hamilton 90 (Berlin, Staatsbibliothek Preussischer Kulturbesitz). Critica del testo, II/3, 1999, p. 925-934.

PACIUCCI, M. Elementi della rielaborazione del sacro in Boccaccio. La novella VIII 7: Elena e lo scolare. In “Tout est dit”. Teoria, problemi, fenomeni della riscrittura, Atti del Seminario di studi del Dottorato in Italianistica e Spettacolo, Roma 17-18 giugno 2009, a cura di Renzo Bragantini, Studi (e testi) italiani, 26 (2010), p. 79-96.

PADOAN, G. Sulla genesi e la pubblicazione del ʻDecamerònʼ. In PADOAN, G. Il Boccaccio, le Muse, il Parnaso e lʼArno. Firenze: Olschki, 1978, p. 93-121.

PETOLETTI, M. Il ʻChroniconʼ di Benzo dʼAlessandria e i classici latini allʼinizio del XIV secolo. Edizione critica del libro XXIV: ʻDe moribus et vita philosophorumʼ. Milano: Vita e Pensiero, 2000.

PETRARCA, F. Canzoniere. A cura di Marco Santagata. Edizione commentata, nuova edizione aggiornata. Milano: Mondadori, 2004.

PETRARCA, F. Il codice degli abbozzi: edizione e storia del manoscritto Vaticano latino 3196. A cura di Laura Paolino. Milano; Napoli: Ricciardi, 2000.

PETRARCA, F. Le familiari. Traduzione e cura di Ugo Dotti, testo critico di Vittorio Rossi e Umberto Bosco, collaborazione di Felicita Audisio, 5 t. Torino: Aragno, 2004-2009.

PETRARCA, F. Le “Senili” secondo lʼedizione Basilea 1581. A cura di Marziano Guglielminetti, con un contributo critico di Mario Martelli e una nota di Patrizia Pellizzari. Savigliano (CU): LʼArtistica, 2006.

PETRUCCI, A. Il libro manoscritto. In Letteratura italiana, diretta da Alberto Asor Rosa, v. II, Produzione e consumo.Torino: Einaudi, 1983, p. 497-524.

PICONE, M. Lʼinvenzione della novella italiana. Tradizione e innovazione. In La novella italiana, Atti del Convegno di Caprarola, 19-24 settembre 1988, 2 t. Roma: Salerno, 1989, I, p. 119-154.

POZZI, G. Petrarca, i Padri e soprattutto la Bibbia. In POZZI, G. Alternatim. Milano: Adelphi, 1996, p. 143-189.RAFTI, P. “Lumina dictionum”. Interpunzione e prosa in G. Boccaccio. IV. Studi sul Boccaccio, v. XXIX, 2001, p. 3-66.

SANTAGATA, M. I frammenti dellʼanima. Storia e racconto nel Canzoniere di Petrarca. Bologna: il Mulino, 2004.

SEGRE, C. Comicità strutturale nella novella di Alatiel. In SEGRE, C. Le strutture e il tempo. Torino: Einaudi, 1974, p. 145-159.

VELLI, G. Seneca nel ʻDecameronʼ. Giornale storico della letteratura italiana, CLXVIII, 1991, p. 321-334.VELLI, G. Memoria. In BRAGANTINI, R.; FORNI,P. M. (a cura di ). Lessico critico decameroniano.Torino: Bollati Boringhieri, 1995, p. 222-248.

VITALE, M.; BRANCA, V. Il capolavoro del Boccaccio e due diverse redazioni, 2 t.; I: Vitale, Maurizio, La riscrittura del ʻDecameronʼ. I mutamenti linguistici; II: Branca, Vittore, Variazioni narrative e stilistiche. Venezia: Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2002.

Downloads

Published

2015-06-12

Issue

Section

Não definida

How to Cite

Bragantini, R. (2015). Per un Diverso Decameron. Revista De Italianística, 29, 5-37. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i29p5-37