Il Canone Linguistico Boccacciano, Non Senza Dissenso

Authors

  • Cecilia Casini Universidade de São Paulo. a Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i29p134-148

Keywords:

Boccaccio, “The Question of the vernacular language”, Canon, Machiavelli

Abstract

Author of prose’s greatest masterpiece of medieval literature in the vernacular, Giovanni Boccaccio was crucial to defining the Italian language canon, especially since Pietro Bembo proposed its coding in the sixteenth century. Not without controversy, however, since shortly after the publication of Prose Della Volgar Language, Bembo presents the first contrasting theories that support the linguistic model presented by Machiavelli

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

  • Cecilia Casini, Universidade de São Paulo. a Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas
    Docente di Lingua e Letteratura italiana presso il Dipartimento di Letras Modernas della Facoltà de Filosofia, Letras e Ciências Humanas della Universidade de São Paulo. Laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Firenze, dottore in Teoria della letteratura e letterature comparate presso l’Universidade de São Paulo. Ha svolto la sua ricerca di post-dottorato presso l’Università degli Studi di Napoli, “L’Orientale” nel 2013. Si dedica particolarmente a ricerche sulla Letteratura Medievale e del Rinascimento e in Linguistica Storica e Filologia. Tra le diverse pubblicazioni, ha curato la traduzione, prefazione e note della traduzione brasiliana del “Dialogo sulla nostra lingua”, di Macchiavelli (2012). Attualmente coordina il Gruppo di ricerca sulla tradizione letteraria italiana.

References

AUERBACH, E. Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale. Turim: Einaudi, 1979.

BOCCACCIO, G. Decameron. Milão: Hoepli, 1932.

CASTELLANI POLIDORI, O. Niccolò Machiavelli e il “Dialogo intorno alla nostra lingua”.

Florença: Olschki, 1978.

DURANTE, M. Dal latino all’italiano moderno. Saggio di storia linguistica e culturale. Bolonha:

Zanichelli, 1981.

FERRONI, G. Profilo storico della letteratura italiana. v.I. Turim: Einaudi, 2006.

MANNI, P. Storia della lingua italiana. Il Trecento toscano. Bolonha: Il Mulino, 2003.

PATOTA, G. I percorsi grammaticali. In SERIANNI, L.; TRIFONE, P. (orgs.). Storia della lingua

italiana. v.I. I luoghi della codificazione. Turim: Einaudi, 1993.

QUAGLIO, A. E. (org.). Giovanni Boccaccio, Filoloco, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, v.I.

Milão: Mondadori, 1967.

STOLZ, F.; DEBRUNNER, A.; SCHMID, W. P. Storia della lingua latina. Bologna: Pàtron, 1973.

STUSSI, A. Lingua. In BRAGANTINI, R.; FORNI, M. (orgs.). Lessico critico decameroniano. Turim:

Bollati Boringhieri, 1995.

Downloads

Published

2015-06-12

Issue

Section

Resenha

How to Cite

Casini, C. (2015). Il Canone Linguistico Boccacciano, Non Senza Dissenso. Revista De Italianística, 29, 134-148. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i29p134-148