Berlusconi Non Ha Inventato Nulla: Boccaccio e l’Arcitaliano

Authors

  • Paolo Spedicato

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i29p190-199

Keywords:

Ser Ciappelletto, Arcitaliano, Hyperitalian, World merchants, Religion, The boss body, Society of the spectacle

Abstract

This essay identifies a special archetype in Italian literature and social history: the “Arcitaliano”, a kind of “hyperitalian”, as a figure of exaggeration and excess, being part of the debate around the national character of Italian people. The author labels Ser Ciappelletto (the main character of the first novella in Boccaccio’s Decameron) as a typical “arcitaliano” because of his outlandish and scandalous behavior both morally and otherwise, within the framework of two main groups in late Middle Ages and early capitalism: the business community and the religious community

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

  • Paolo Spedicato
    Laureato in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Padova, con monografia finale sull’ utopia urbana. È Dottore in Letteratura Italiana presso la New York University, com la tesi poi pubblicata in libro: La sindrome di Sheherazade. Intertestualità e verità in Lorenzo Da Ponte, (2000). Ha curato con Peter Carravetta, l’importante volume Postmoderno e letteratura. Percorsi e visioni della critica in America (1984). È autore do diversi saggi sul Rinascimento, sulle avanguardie storiche, come il futurismo e il dadaísmo, su questioni di teoria letteraria, su Matilde Manzoni e seu Journal, su Bugres e i “bugreiros” nel periodo della prima emigrazione italiana per il Brasil e ancora sulla letteratura degli “italo-capixabas”. È stato visiting professor presso il corso di Post-laurea in Letteratura Italiana dell’Universidade de São Paulo.

References

ARENDT, H. Eichmann in Jerusalem. A report on the banality of evil. New York: The New Yorker, 1963.

ASOR ROSA, A. Genus italicum. Saggi sull’identità letteraria italiana nel corso del tempo. Torino: Einaudi, 1997.

BELPOLITI, M. Il corpo del capo. Milano: Guanda, 2009.BOCCACCIO, G. Decameron. v. 1. A cura di Vittore Branca. Torino: Einaudi, 1992.

DE LA BOETIE, E. Discorso sulla servitù volontaria. Firenze: Chiarelettere, 2011.DEBORD, G. La société du spectacle. Paris: Buchet-Chastel, 1967.

LEOPARDI, G. Poesie e prose. v. 2. Prose. Milano: Mondadori, 1988.LUTTAZZI, S. Il corpo del Duce. Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria. Torino: Einaudi, 1998.

NORA, P. (a cura di) Les lieux de mémoire. v. 1. Paris: Gallimard, 1997.ORIGO, I. La mercatura. In: Il mercante di Prato. La vita di Francesco Datini nel nome di Dio e del gaudagno. Milano: Rizzoli, 1980.

PAZZAGLIA, M. Dal Medioevo all’Umanesimo. Testi e critica con lineamenti di storia letteraria. Bologna: Zanichelli, 1997.

TERLIZZI, F. P. La circolazione delle “tre corone” nel tardo Medioevo. In: LUZZATTO, S.; PEDULLA’, G. (a cura di). Atlante della letteratura italiana. v. 1. Torino: Einaudi, 2010.

Downloads

Published

2015-06-12

Issue

Section

Não definida

How to Cite

Spedicato, P. (2015). Berlusconi Non Ha Inventato Nulla: Boccaccio e l’Arcitaliano. Revista De Italianística, 29, 190-199. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i29p190-199