Funzioni identitarie dell'alternanza linguistica in apprendenti di italiano durante lo svolgimento di attività in gruppo

Autori

  • Roberta Ferroni Universidade de São Paulo. Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v2i26p30-46

Parole chiave:

interazione fra pari, lingue affini, analisi della conversazione, alternanza di codice, identità

Abstract

Questo articolo indaga, servendosi degli strumenti teorici messi a disposizione dall’analisi della conversazione, coadiuvata da una serie di nozioni e riferimenti tratti dagli studi che esaminano la struttura dell’interazione nella classe di lingua, i diversi usi che gli apprendenti di italiano LS fanno delle lingue presenti nella classe, specialmente della loro LM, durante lo svolgimento di attività di gruppo per dare voce alle multiple identità che costituiscono ciascun individuo. Dallo studio emerge che l’identità degli apprendenti è in continua trasformazione. Infatti, per potersi affermare, gli apprendenti dovranno “interpretare” un insieme di ruoli che cambiano e che dovranno negoziare in base al contesto d’interazione

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Roberta Ferroni, Universidade de São Paulo. Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas
    insegna lingua italiana presso il Dipartimento di Lettere Moderne dell’Università di San Paolo del Brasile. Si interessa dello studio dell’interazione nella classe di lingua e dei fenomeni di contatto tra lingue tipologicamente prossime secondo la prospettiva sociointerazionista. Ha pubblicato numerosi articoli su questi temi. È autrice del libro A comutação de código na sala de língua e co-curatrice dei volumi O ensino do italiano instrumental e Habilidade de leitura em italiano no contexto universitário

Dowloads

Pubblicato

13-12-2013

Fascicolo

Sezione

Não definida

Come citare

Ferroni, R. (2013). Funzioni identitarie dell’alternanza linguistica in apprendenti di italiano durante lo svolgimento di attività in gruppo. Revista De Italianística, 2(26), 30-46. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v2i26p30-46