Intercompreensão entre Línguas Românicas: contextos, perspectivas e desafios

Autori

  • Regina Célia da Silva Centro de Ensino de Línguas (CEL) - Unicamp

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v2i26p91-103

Parole chiave:

intercomprensione, politica linguistica, curriculum

Abstract

Questo articolo si propone una caratterizzazione del contesto in cui è nata e si è sviluppata l´Intercomprensione (IC) come una delle iniziative di politica linguistica per l´Unione Europea, che tuttavia conquista spazio in altri continenti rispondendo a svariate domande di formazione plurilingue. Cerca anche di analizzare alcune delle specificità del multilinguismo in Brasile e in America Latina, così come alcune prospettive e sfide per l’IC nel suo inserimento nel contesto universitario brasiliano

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Regina Célia da Silva, Centro de Ensino de Línguas (CEL) - Unicamp
    insegna lingua italiana presso il Centro de Ensino de Línguas dell’Università di Campinas (Unicamp - San Paolo, Brasile), sin dal 2004. Si dedica alla traduzione e si occupa dello studio e della pratica dell’Intercomprensione tra le lingue romanze, soprattutto nell’ambito dell’interculturalità, tema di ricerca del suo dottorato, conseguito presso l’Instituto de Estudos da Linguagem (Unicamp) nel 2012

Pubblicato

13-12-2013

Fascicolo

Sezione

Não definida

Come citare

Silva, R. C. da. (2013). Intercompreensão entre Línguas Românicas: contextos, perspectivas e desafios. Revista De Italianística, 2(26), 91-103. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v2i26p91-103