“Si lasci quindi ad ognuno il diritto di raccontare i fatti suoi a modo suo”

Autori

  • Doris Nátia Cavallari Universidade de São Paulo. Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i29p200-211

Parole chiave:

Decameron, Giovanni Boccaccio, intonazione, enunciato, distanza

Abstract

Nel Decameron di Giovanni Boccaccio i personaggi-narratori raccontano novelle con la propria intonazione narrativa e creano una nuova estetica della prosa letteraria. La libertà del modo di narrare i fatti presi dalla vita e trasformati in fiction rivela la proposta dell’autore di segnare la distanza tra vita e arte, che ha come risultato un testo rinnovatore nel carattere pluridiscorsivo e pluristilistico

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Doris Nátia Cavallari, Universidade de São Paulo. Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas
    Professore associato della Facoltà de Filosofia, Letras e Ciências Humanas dell’Università di São Paulo – USP, si è laureata (con specializzazione in portoghese-italiano) e ha ottenuto il suo Master in Lettere presso la stessa facoltà. Le sue ricerche di Master e Dottorato realizzate presso la Facoltà di Lettere dell’Università UNESP di Assis, e di Post-dottorato, pressol’Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara (2010-11), riguardano le opere di Ignazio Silone. Oltre a pubblicare e ricercare temi legati alla letteratura italiana contemporanea, lavora sulle origini della letteratura italiana, con pubblicazioni su Boccaccio e Pulci.

Riferimenti bibliografici

ASOR ROSA, A. La fondazione del laico. In Genus Italicum. Saggi sulla identità letteraria italiana nel corso del tempo. Torino: Einaudi, 1997, p. 33-142.AUGIERI, C. A. La letteratura e le forme dell’oltrepassamento: Bachtin, de Martino, Jacobson, Lotman. Lecce: Piero Manni, 2002.BACHTIN, M. L’autore e l’eroe. Torino: Einaudi, 1988.

BOCCACCIO, G. Decameron. A cura di V. Branca. Milano: Mondadori, 2001.

CLARK, K., HOLQUIST, M. Mikhail Bakhtin. São Paulo: Perspectiva, 1998.

PICONE, M. Boccaccio e la codificazione della novella: Letture del ‘Decameron’. Ravenna: Longo, 2008.

SILONE, I. Fontamara. Milano: Mondadori, 1962.

STERZI, E. Incipt: a Vida Nova e a irrupção da lírica moderna. Campinas (SP), 2006. 517 p. (Tese de doutorado em Teoria e História Litrerária). Orientador: Márcio Orlando Seligmann-Silva. IEL_UNICAMP. Disponível para download no endereço: http://www.bibliotecadigital.unicamp.br/document/?code=vtls000392130SURDICH, L. Boccaccio. Bologna: Il Mulino, 2001.

Dowloads

Pubblicato

12-06-2015

Fascicolo

Sezione

Não definida

Come citare

Cavallari, D. N. (2015). “Si lasci quindi ad ognuno il diritto di raccontare i fatti suoi a modo suo”. Revista De Italianística, 29, 200-211. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i29p200-211