Strategie di cortesia nell'atto linguistico del rifiuto a richieste: una ricerca sul portoghese brasiliano e sull'italiano

Autori

  • Bruno Neves Rati de Melo Rocha Universidade Federal de Minas Gerais
  • Melissa Cobra Torre Universidade Federal de Minas Gerais
  • Heliana Mello Universidade Federal de Minas Gerais

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i30p61-79

Parole chiave:

Cortesia, Atti linguistici, Rifiuto, Richiesta

Abstract

L’articolo discute alcune strategie di cortesia nell’atto linguistico del rifiuto a richieste nel portoghese brasiliano e nell’italiano. I risultati indicano l’importanza dell’insegnamento di aspetti pragmatici agli studenti di lingua straniera.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografie autore

  • Bruno Neves Rati de Melo Rocha, Universidade Federal de Minas Gerais

    è dottorando in Studi Linguistici presso l'Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG) e ha concluso il master di ricerca presso la stessa università. Partecipa al progetto C-ORALBRASIL, nel quale si dedica a studi sulla struttura informativa della lingua parlata e alla sua interfaccia prosodica.

  • Melissa Cobra Torre, Universidade Federal de Minas Gerais

    si è laureata in Lettere e ha conseguito il master di ricerca in Studi Letterari presso l'Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG). Attualmente è dottoranda in Studi Letterari presso la stessa università. I suoi studi si concentrano nel campo delle Lettere e della teoria letteraria.

  • Heliana Mello, Universidade Federal de Minas Gerais

    ha conseguito il dottorato di ricerca alla City University of New York (1997) con una tesi sulla rilevanza del contatto linguistico nella formazione del portoghese brasiliano ed è attualmente Professore Associato presso l’Universidade Federal de Minas Gerais (UFMG). Lavora nei corsi di laurea e nella scuola di master e dottorato, dedicandosi nella ricerca a analisi pragmatiche, semantiche e sintattiche basate su dati empirici. Ha collaborato all’elaborazione di corpora di portoghese e inglese, con un rilievo particolare per il C-ORAL-BRASIL, corpus di parlato spontaneo del portoghese brasiliano, sviluppato con Tommaso Raso (RASO e MELLO, 2012). È ricercatrice in progetti internazionali come CONDIV (Universidade Católica Portuguesa), IMAGACT (Università di Firenze) e LINDSEI (Università Cattolica di Louvain).

Riferimenti bibliografici

AUSTIN, J. L. How to do things with words. Oxford: Oxford University Press, 1962.

BROWN, P; LEVINSON, S. C. Politeness: some universals in language usage. New York: Cambridge University Press, 1987.

CELCE-MURCIA, M. Teaching English as a second or foreign language. Boston: Heinle & Heinle, 2001.

CLYNE, M. Intercultural communication at work: cultural values in discourse. Cambridge: Cambridge University Press, 1994.

COMISSÃO EUROPEIA. Quadro Europeu de Qualificações para a aprendizagem ao longo da vida (QEQ). Luxemburgo: Serviço das Publicações Oficiais das Comunidades Europeias, 2008. Disponível em: <http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/publ/pdf/eqf/broch_pt.pdf>. Acesso em: 08 set. 2009.

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Proposta di raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio relativa a competenze chiave per l’apprendimento permanente. 2005. Disponível em: <http://ec.europa.eu/education/policies/2010/doc/keyrec_it.pdf>. Acesso em: 08 set. 2009.

CRESTI, E. Corpus di italiano parlato. Firenze: Accademia della crusca, v.1, 2000.

CROCI, F. A imigração no Brasil. In MELLO, H.; ALTENHOFEN, C.; RASO, T. (eds.). O contato lingüístico e o Brasil. Belo Horizonte: UFMG, 2011.

MARIOTTINI, L. La cortesia. Roma: Carocci, 2007.

SEARLE, J. The classification of illocutionary acts. In Language in Society, v.5: 1-23, 1976.

SEARLE, J. Expression and meaning: studies in the theory of speech acts. Cambridge: Cambridge University Press, 1979.

VAN DIJK, T. A. Text and context: Explorations in the semantics and pragmatics of discourse. London: Longman, 1977.

WIERZICKA, A. Cross-cultural pragmatics: The semantics of human interaction. Berlin: Mouton de Gruyter, 1991.

WOLFSON, N. The Sociolinguistic Behavior of English Speakers. In Perspectives: Sociolinguistics and TESOL. Cambridge: Newbury House Publishers, 1989.

Pubblicato

27-12-2015

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Rocha, B. N. R. de M., Torre, M. C., & Mello, H. (2015). Strategie di cortesia nell’atto linguistico del rifiuto a richieste: una ricerca sul portoghese brasiliano e sull’italiano. Revista De Italianística, 30, 61-79. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i30p61-79