La cortesia nelle richieste in italiano: uno studio comparativo della percezione di brasiliani e italiani

Autori

  • Mayara da Silva Neto Universidade de São Paulo. Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas. Programa de Pós-Graduação em Língua,Literatura e Cultura Italianas
  • Elisabetta Santoro Universidade de São Paulo. Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas.

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i30p80-110

Parole chiave:

Cortesia, Lingua italiana, Richieste, Percezione, Pragmatica

Abstract

Partendo da dialoghi che contengono richieste di parlanti nativi di italiano, la ricerca che presentiamo in questo articolo si è proposta di identificare e analizzare le percezioni della cortesia da parte di brasiliani e italiani e le loro possibili motivazioni. È stato utilizzato un corpus (registrato a partire da role plays semiaperti), composto da video nei quali interagiscono coppie di parlanti nativi di italiano che realizzano richieste con basso e alto grado di imposizione. Servendoci di un questionario on-line, abbiamo sottoposto otto video, selezionati a partire dal corpus citato, a due gruppi di informanti brasiliani (studenti di italiano all’inizio e in una fase avanzata dello studio della lingua) e due gruppi di italiani (residenti in Brasile e in Italia). Sulla base della classificazione dei video, si è cercato di osservare disparità e analogie nei livelli di cortesia attribuiti da brasiliani e italiani alle richieste selezionate; quali elementi vengono indicati per giustificare la scelta realizzata; se esiste una correlazione tra i livelli di cortesia e le motivazioni presentate; e, per finire, nel confronto tra i gruppi, se e in che misura il contatto prolungato con l’altra lingua e cultura può modificare la percezione di brasiliani e italiani. Abbiamo identificato la presenza di più similarità che divergenze nella percezione della cortesia dei gruppi di informanti.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografie autore

  • Mayara da Silva Neto, Universidade de São Paulo. Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas. Programa de Pós-Graduação em Língua,Literatura e Cultura Italianas

    Si è laureata in Lettere presso l’Università di San Paolo (USP) con abilitazione in portoghese e italiano. Ha avuto una borsa di ricerca della Fapesp durante il corso di laurea ed è ora iscritta al master di ricerca della scuola di master e dottorato in Lingua, Letteratura e Cultura Italiana della stessa università.

  • Elisabetta Santoro, Universidade de São Paulo. Faculdade de Filosofia, Letras e Ciências Humanas.

    Si è laureata in Lingue e letterature straniere a Bari (tedesco/inglese) e in Traduzione a Heidelberg (tedesco/italiano/portoghese). Master e dottorato di ricerca sono stati conseguiti presso l’Università di San Paolo (USP), dove è dal 2003 docente del corso di lingua e letteratura italiana. Si occupa di rapporti Italia-Brasile, di acquisizione, apprendimento e insegnamento dell’italiano L2, di semiotica narrativa e discorsiva e di pragmatica e ha pubblicato numerosi saggi e articoli su questi temi. È membro del direttivo di diverse associazioni tra cui l’Associazione Brasiliana dei Professori di Italiano (ABPI) e la corrispondente associazione internazionale (AIPI).

Riferimenti bibliografici

AUSTIN, J. L. How to do things with words. Oxford: Clarendon Press, 1962.

BAZZANELLA, C. Linguistica e pragmatica del linguaggio: un’introduzione. Roma-Bari: Laterza, 2008.

BLUM-KULKA, S.; HOUSE, J.; KASPER, G. Investigating Cross-Cultural Pragmatics: An Introductory Overview. In BLUM-KULKA, S.; HOUSE, J.; KASPER, G. (orgs.). Cross-Cultural pragmatics: Requests and Apologies. Norwood, NJ: Ablex, 1989, p. 1-28.

BROWN, P.; LEVINSON, S. Politeness: some universals in language use. Cambridge: Cambridge University Press, 1987.

CARREL, P. L.; KONNEKER, B. H. Politeness: comparing native and nonnative judgments. Language Learning - A Journal of Applied Linguistics, Michigan: v. 31 (1): 17-29, jun. 1981.

FAERCH, C.; KASPER, G. Internal and External Modification in Interlanguage Request Realization. In BLUM-KULKA, S.; HOUSE, J.; KASPER, G. (orgs.). Cross-Cultural pragmatics: Requests and Apologies. Norwood, NJ: Ablex, 1989, p. 221-246.

GRICE, H. P. Logic and Conversation. In COLE, P.; MORGAN, J (orgs.). Syntax and Semantics 3: speech acts. New York: Academic Press, (1975 [1967]), p. 41-58.

LAKOFF, R. The logic of politeness; or minding your P’s and Q’s. In CORURM, C. et al. (eds.). Papers from the Ninth Regional Meeting of the Chicago Linguistic Society, 1973.

MARIOTTINI, Laura. La Cortesia. Roma: Carocci, 2007.

NUZZO, E. Imparare a fare cose con le parole. Richieste, proposte, scuse in italiano lingua seconda. Perugia: Guerra, 2007.

NUZZO, E.; GAUCI, P. Insegnare la pragmática in italiano L2: Recenti ricerche nella prospettiva della teoria degli atti linguistici. Roma: Carocci, 2012.

PIZZICONI, B. Re-examining politeness, face and the Japanese language. Journal of Pragmatics, 35: 1471-1506, 2003.

SANTORO, E. A constituição de um corpus de italiano falado para o estudo de pedidos e pedidos de desculpas: considerações sobre a validade interna e externa dos dados. In MELLO, H.; PETTORINO, M.; RASO, T. (orgs.). Proceedings of the VII GSCP International Conference: Speech and Corpora. Firenze: Firenze University Press, 2012.

SEARLE, J. R. Speech Acts. An Essay in the Philosophy of Language. New York: Oxford University Press, 1969.

THOMAS, J. Cross-Cultural Pragmatic Failure. Applied Linguistics, 4: 91-112, 1983.

TRASK, R. L. Dicionário de linguagem e linguística. Trad. R. Ilari. 3.ed. São Paulo: Contexto, 2004.

VILLAÇA, I. G.; BENTES, A. C. Aspectos da cortesia na interação face a face. In PRETI, D. (ed.). Cortesia Verbal. São Paulo: Humanitas, 2008.

Pubblicato

27-12-2015

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Silva Neto, M. da, & Santoro, E. (2015). La cortesia nelle richieste in italiano: uno studio comparativo della percezione di brasiliani e italiani. Revista De Italianística, 30, 80-110. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i30p80-110