La semantica del futuro nel passato in italiano

Autori

  • Paula Garcia de Freitas Universidade Federal do Paraná

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i35p84-97

Parole chiave:

Futuro nel passato, Italiano, Semantica

Abstract

Il ‘futuro nel passato’ è una struttura della lingua italiana nei confronti della quale gli studenti brasiliani presentano una certa diffi coltà di apprendimento, così che è possibile concludere che si tratta di una struttura per loro complessa. Nel tentativo di capire meglio i rapporti semantici che si stabiliscono per la formazione del ‘futuro nel passato’ della lingua italiana edi illustrare tali relazioni a studenti brasiliani, proponiamo questo articolo, suddiviso in tre parti: la prima parte, ai fini di contestualizzare la ricerca, è dedicata ai rapporti che si stabiliscono tra i momenti dell’avvenimento, dell’enunciazione e di riferimento; la seconda parte tratta specificamente delle forme con le quali è possibile esprimere il ‘futuro nel passato’; e la terza e ultima parte cerca di illustrare i rapporti semantici per la costruzione di tale struttura. La conclusione a cui si è giunti è che il ‘futuro nel passato’ presenta delle peculiarità rispetto al portoghese e capire i rapporti semantici che si stabiliscono per la sua realizzazione può facilitare il suo apprendimento.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Paula Garcia de Freitas, Universidade Federal do Paraná

    É professora de italiano do curso de Letras da Universidade Federal do Paraná (UFPR) com Doutorado em Linguística Aplicada pela Universidade Federal de Santa Catarina (UFSC). Dedica-se a pesquisas relacionadas à língua italiana, ao seu ensino e à sua aprendizagem como LE, bem como à formação de professores de italiano.

Riferimenti bibliografici

BALBONI, P. Le sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società complesse. Torino: UTET, 2002 (2010 – nova edição).

BALÌ, M.; RIZZO, G. Nuovo Espresso 2. Libro dello studente e esercizi. Firenze: Alma Edizioni, 2014.

BALÌ, M.; RIZZO, G. Nuovo Espresso 2. Guida per l’insegnante. Firenze: Alma Edizioni, 2014.

BERTINETTO, P. M. Le perifrasi abituali in italiano ed in inglese. Studi Orientali e Linguistici 6 (1995/96). Bologna: Editore CLUEB, 1996, p.117-133. Disponível em: http://linguistica.sns.it/QLL/ QLL94/PMB.PerifrasiAbituali.pdf. Acesso em: 10 ago. 2017.

ARDOLINO, F. Alcuni appunti sul condizionale in italiano. Quaderni d’Italia, Barcelona, 1998, nº 3, p. 83-89.

BAGNO, M. Gramática Pedagógica do Português Brasileiro. São Paulo: Parábola, 2012.

BERTINETTO, P. Tempo, Aspetto e Azione nel verbo italiano: il sistema indicativo. Firenze: Accademia della Crusca, 1986.

CASELLI, T. Time, Events and Temporal Relations: on Empirical Model for Temporal Processing of Italian Texts. PhD. Dissertation, Universidade de Pisa, 2009. Disponível em <http://etd.adm.unipi.it/theses/available/etd04242009113147/>. Acesso em: 06 jul. 2010.

D’ACHILLE, P. L’italiano contemporâneo. Bologna: Il Mulino, 2003.

DARDANO, M., TRIFONE, P. Grammatica italiana modulare. Bologna: Zanichelli, 2002.

FREITAS, P. G. Os efeitos de duas estratégias de ensino, uma implícita e outra explícita, na aprendizagem do presente e do passato prossimo do italiano como língua estrangeira. Tese (Doutorado em Linguística), Universidade Federal de Santa Catarina, Florianópolis, 2014.

PINKER, S. Cortando os ares. In: Pinker, S. (org.) De que é feito o pensamento. São Paulo: Companhia das Letras, 2008, p. 179-270.

Pubblicato

21-04-2024

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Freitas, P. G. de. (2024). La semantica del futuro nel passato in italiano. Revista De Italianística, 35, 84-97. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i35p84-97