Il romanesco nel cinema italiano del dopoguerra

Autori

  • Annita Gullo Universidade Federal do Rio de Janeiro
  • Luciana de Genova Universidade Federal do Rio de Janeiro

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i35p98-111

Parole chiave:

Romanesco, Roma città aperta, Il sorpasso, Viaggi di nozze, Cinema italiano del dopoguerra

Abstract

Questo articolo analizza l’uso del romanesco, la varietà dialettale urbana di Roma, nel cinema italiano del dopoguerra, utilizzando come corpus tre film: Roma città aperta (1945), di Roberto Rossellini; Il sorpasso (1962), di Dino Risi; e Viaggi di nozze (1995), di Carlo Verdone. Gli obiettivi principali sono: a) osservare l’uso del romanesco nei film dei tre periodi storici studiati, con i contributi teorici di Sergio Raffaelli (1992), Eusebio Cicotti (2001) e Fabio Rossi (1999, 2006, 2007); b) verificare il grado di formalità/informalità dei dialoghi degli attori. Il criterio di selezione dei tre film è stato la presenza dei fenomeni fonetici, considerati indicativi della variazione diafasica. La maggiore o minore frequenza di questi tratti ha permesso di identificare il livello di formalità/informalità nei dialoghi degli attori di ciascun film e verificare in che modo si manifesta il continuum linguistico romano.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografie autore

  • Annita Gullo, Universidade Federal do Rio de Janeiro
    É professor da Universidade Federal do Rio de Janeiro desde 1988. Possui mestrado e doutorado em Letras Neolatinas (1998), pela Universidade Federal do Rio de Janeiro. Tem experiência na área de Letras, com ênfase em Língua e Literatura Italianas, atuando principalmente nos seguintes temas: ensino e aprendizagem, ensino de língua estrangeira e ensino da língua italiana LE, Língua Italiana, cultura e Identidade. É docente do Programa de Pós-Graduação em Letras Neolatinas, da UFRJ e membro da ABPI.
  • Luciana de Genova, Universidade Federal do Rio de Janeiro
    Possui graduação em Letras - Português/Italiano pela Universidade Estadual Paulista Júlio de Mesquita Filho (1993). Concluiu o mestrado em Letras Neolatinas (2016) com bolsa pela CAPES com a dissertação intitulada A presença do romanesco no cinema italiano do pós-guerra. Atualmente é doutoranda em Letras Neolatinas, também pela Universidade Federal do Rio de Janeiro.

Riferimenti bibliografici

BERRUTO, G. Fondamenti di sociolinguistica. Roma-Bari: Laterza, 1995.

BERRUTO, G. Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Roma: Carocci, 2015 [1987].

BRUNETTA, G. P. Cent’anni di cinema italiano. Vol.2; Dal 1945 ai giorni nostri. Roma-Bari: Laterza, 2010 [1991]

CICCOTTI, E. Appunti sul romanesco nella finzione cinematografica: 1943–1995. In: ONORATI, F.; TEODONIO, M. (a cura di). La letteratura romanesca nel secondo Novecento. Roma: Bulzoni, 2001, p. 267-325.

COSERIU, E. Los conceptos de ‘dialecto’, ‘nivel’ y ‘estilo de lengua’ y el sentido propio de la dialectología. Linguística española actual, III/1: 1-32, 1981.

D’ACHILLE, P.; GIOVANARDI, C. Dal Belli ar Cipolla. Conservazione e innovazione nel romanesco contemporaneo. Roma: Carocci, 2001.

DE MAURO, T. Il romanesco ieri e oggi. Roma, Bulzoni, 1989.

RAFFAELLI, S. La lingua filmata. Didascalie e dialoghi nel cinema italiano. Firenze: Le Lettere, 1992.

ROSSI, F. Le parole dello schermo. Analisi linguistica del parlato di sei film dal 1948 al 1957. Roma: Bulzoni, 1999.

ROSSI, F. Linguaggio cinematografico. Roma: Aracne, 2006.

ROSSI, F. Lingua italiana e cinema. Roma: Carocci, 2007.

SANTIPOLO, M. Dalla sociolinguistica alla glottodidattica. Torino: UTET Università, 2002.

STEFINLONGO, A.; D’ACHILLE, P.; BOCCAFURNI, M.. Lasciatece parlà. Il romanesco nell’Italia d’oggi. Roma: Carocci, 2012.

TRIFONE, P. Storia linguistica di Roma. Roma: Carocci, 2008.

Filmografia:

ROSSELLINI, R. Roma città aperta. DVD. Flamingo Video, 1945.

RISI, D. Aquele que sabe viver (Il sorpasso). Versátil Filmes, 1962.

VERDONE, C. Viaggi di nozze. Cecchi Gori Group Tiger Cinematografica, 1995.

Pubblicato

21-04-2024

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Gullo, A., & Genova, L. de. (2024). Il romanesco nel cinema italiano del dopoguerra. Revista De Italianística, 35, 98-111. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i35p98-111