Appunti sulla letteratura italiana degli anni Zero

Autori

  • Giuliana Benvenuti Universidade de Bolonha

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i37p5-16

Parole chiave:

Letteratura italiana degli anni Zero, Noir italiano, Pulp italiano, Carlo Lucarelli, Letteratura e cultura visuale

Abstract

La letteratura italiana degli anni Zero appare caratterizzata dal contatto sempre più ravvicinato con gli altri media, all’interno di quella che viene definita la società postmediale. Prendendo le mosse dalle modificazioni intervenute già a partire dagli anni Ottanta, il contributo indaga in uno dei percorsi meno indagati: quello che si origina dalla collaborazione tra romanzieri e fumettisti e che spesso si inscrive sotto il segno del noir. L’esperienza del gruppo Valvoline, così come quella dei Cannibali, appaiono seminali di un intreccio di linguaggi destinato a proseguire, nei decenni suc- cessivi, entro una sperimentazione che, poco studiata in sede di critica letteraria, prose- gue sino al presente globale degli anni Zero.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Giuliana Benvenuti, Universidade de Bolonha

    Professora Associada de Literatura Italiana Contemporânea e Literatura e Mídia. É membro do Conselho Universitário (Senado Acadêmico) da Alma MaterStudiorum – Università di Bologna e vice-diretora do Departamento de Filologia Clássica e Italianística desde 2015. Coordenou a Graduação em Língua e Literatura Italiana para Estrangeiros da Alma Mater Studiorum – Università di Bologna entre 2012 e 2015. Desde 2009 é docente permanente do Programa de Pós-graduação em Culturas Literárias, filológicas e Históricas da UNIBO. Possui doutorado e pós-doutorado em Literatura Italiana do século XIX. Atualmente pesquisa o debate sobre a literatura mundial, sobre as transformações da literatura na era das novas mídias e sobre a construção de imaginários transnacionais (primeiro resultado é o livro publicado com Remo Ceserani, La letteratura nell'età globale. Bologna:Il Mulino, 2012). Dedicou um projeto de pesquisa sobre a re-escritura romanesca da história na literatura italiana contemporânea (primeiro êxito é o livro Il romanzo neostorico in Italia. Storia, memoria, narrazione, Roma: Carocci 2012). Integra o Comitê editorial das revistas Poetiche, Studi Culturali, Scritture Migranti e da revista online TransPostCross, e é membro do comitê científico do selo Les Cahiers d'Italie da Université Paris Nanterre e da coleção Tracciati da Editora Morellini.

Riferimenti bibliografici

BERNARDI L., LUCARELLI C. Senza rete: le metamorfosi del giallo italiano viste dall’interno. In: DE PAULIS-DALAMBERT, M. P. (org.) L’italie en Jaune et Noir: la littérature policière de 1990 à nos jours. Paris: Presses Sorbonne Nouvelle, 2010, p. 215-220.

BROLLI, D. (org.) Gioventù cannibale: la prima antologia italiana dell’orrore estremo. Torino: Einaudi, 1996.

COLETTI V. Romanzo mondo: la letteratura nel villaggio globale. Bologna: Il Mulino, 2011.

COSTA P. Il futuro del testo. L’esperienza della lettura nell’epoca postmediale. Milano: Egea, 2016.

DAMROSCH D. Toward a History of World Literature. In: New Literary History. Johns Hopkins niversity Press. Vol. 39, no 3, summer 2008, p. 481-495. Disponível em: https://muse.jhu.edu/article/259608. Acesso: 26/06/2017.

DE CARLO, A. Treno di panna. Torino: Einaudi, 1981.

GIOVANNETTI P. (org) Almost noir. Indagini non autorizzate su Carlo Lucarelli. Milano: Arcipelago Edizioni, 2005.

GIOVANNINI. F. Premessa. In: GIOVANNINI. F. Grande macello: racconti di horror estremo. Viterbo: Millelire Stampa Alternativa, 2001, p. 3-4.

HUTCHEONL. Teoria degli adattamenti: ipercorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media. Roma: Armando, 2011.

LAGO, P. Una satira menippea a Venezia: una lettura di “Occhi sulla graticola” di Tiziano Scarpa. Studi novecenteschi, XXXVI, n. 78, 2009, p. 419-430.

LA PORTA F. La nuova narrativa italiana: travestimenti e stili di fine secolo. Torino: Bollati Boringhieri, 1999.

LUCARELLI C. L’ispettore Coliandro. Torino: Einaudi, 2016.

LUCARELLI C. Almost blue. Torino: Einaudi, 1997.

LUCARELLI C. Il giorno del lupo. Bologna: Granata, 1994.

LUCARELLI C. Falange armata. Bologna: Metrolibri, 1993.

LUCARELLI C. Carta bianca. Palermo: Sellerio, 1990.

MONDELLO E. Il noir degli anni Zero: uno sguardo sulla narrativa italiana del terzo millennio. Roma: Perrone Editore, 2015.

MOSCATI, M. (org.) I delitti del gruppo 13: antologia illustrata dei giallisti bolognesi Bologna: Metrolibri, 1991, quarta capa.

SCARPA, T. Occhi sulla graticola. Torino: Einaudi, 1996.

TONDELLI, P. V. Altri libertini. Milano: Feltrinelli, 1980.

TURCHETTA G. I Cannibali non mordono più. In: SPINAZZOLA, V. (org.) Tirature ’05. Giovani scrittori e personaggi giovani. Milano: II saggiatore, 2005, p. 10-17.

Pubblicato

30-12-2018

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Benvenuti, G. (2018). Appunti sulla letteratura italiana degli anni Zero. Revista De Italianística, 37, 5-16. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i37p5-16