LE SCHEGGE DELLA STORIA: BARLUMI NELLA POESIA DI GIOVANNI RABONI

Autori

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i41p35-47

Parole chiave:

Storia, Memoria, Oblio

Abstract

La raccolta Barlumi di storia del poeta Giovanni Raboni si mostra intimamente legata, fin dal titolo, alla storia privata e collettiva. Tuttavia, è una storia che non si presenta come immediatamente leggibile, tutto è visto in filigrana, per barlumi, in una prospettiva benjaminiana. Gli spazi sono interrogati e, in controluce all’esistenza, appaiono le schegge dei fatti storici che penetrano nella carne della poesia, trasfigurati attraverso la parola poetica. Questo procedimento risulta evidente fin dall’inizio della sua traiettoria, non soltanto poetica, ma anche nel campo dell’editoria e della sua collaborazione con due importanti riviste aut aut e Questo e altro. L’obiettivo di questo lavoro è tracciare un percorso nella poesia di Raboni, facendo dialogare queste esperienze editoriali con la raccolta citata. Nello specifico, sarà analizzata la poesia “Ogni tanto succede”, in cui lo sguardo del poeta attraversa piazza Fontana, tristemente famosa per essere stata palcoscenico dell’attentato alla Banca Nazionale dell’Agricoltura (12 dicembre 1969), evento che inaugura l’epoca del terrorismo in Italia. È attraverso della descrizione della piazza che il poeta può parlare del fatto storico, che echeggia in tutta la poesia, senza essere propriamente nominato. La storia appare nell’ombra, nell’assente, nelle pieghe dell’esperienza. Per sviluppare questa relazione fra storia, memoria e parola poetica in Raboni, tenteremo un dialogo puntuale con il poeta Gianni D’Elia, con cui condivide una visione di poesia che non si può astenere dal suo ruolo sociale e politico.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Elena Santi, Universidade Federal de Juiz de Fora

    Profa. Dra. Elena Santi – Universidade Federal de Juiz de Fora (UFJF) – Professora do Departamento de Letras Estrangeiras Modernas (DLEM)

Riferimenti bibliografici

BENJAMIN, Walter. Sobre o conceito de história. In: BENJAMIN, Walter. Magia e técnica, arte e política. Ensaios sobre literatura e história da cultura. Obras escolhidas. Vol. I. Tradução de Sergio Paulo Rouanet. São Paulo: Brasiliense, 1994, p. 222-232.

CHELLA, Anna. Raboni, la storia per Barlumi. In: GIRARDI, Antonio et alii. Questo e altro: Giovanni Raboni dieci anni dopo (2004-2014). Macerata: Quodlibet, 2016, p. 345-365.

DIDI-HUBERMAN, Georges. Cascas. Tradução de André Telles. In: Revista Serrote, n.13, mar. 2013, p. 99-133.

DIDI-HUBERMAN, Georges. Diante do tempo. História da arte e anacronismo das imagens. Tradução de Vera Casa Nova e Márcia Arbex. Belo Horizonte: Editora da UFMG, 2015.

LAMPUGNANI NIGRI, Arrigo. Ping-pong in Corso Venezia. In: POGGI, Valeria (org.). L’emozione della poesia. Testi e interventi sull’opera e la figura di Giovanni Raboni. Azzate: Stampa, 2014, p. 17-22.

PETERLE, Patricia; SANTI, Elena. Vozes: cinco décadas de poesia italiana. Rio de Janeiro: Editora Comunità, 2017.

RABONI, Giovanni. L’opera poetica. Milão: Mondadori, 2006.

RABONI, Giovanni. Tutte le poesie 1949-2004. Torino: Einaudi, 2014.

RIVISTA Atelier, n. 29, mar. 2003. Disponível em: http://www.andreatemporelli.com/wp-content/uploads/2015/08/Atelier-29-VIII-marzo-2003.pdf. Acesso em 24 ago. 2020.

ZANZOTTO, Andrea. Per Giovanni Raboni. In: RABONI, Giovanni. L’opera oética. Milano: Mondadori, 2006, p. XI-XVIII.

Pubblicato

10-11-2023

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Santi, E. (2023). LE SCHEGGE DELLA STORIA: BARLUMI NELLA POESIA DI GIOVANNI RABONI. Revista De Italianística, 41, 35-47. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i41p35-47