Gli anglicismi virali del 2020: le modalità comunicative di una crisi tra (pseudo) tecnicismi e italiano burocratico

Autori

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i48p146-175

Parole chiave:

Cambiamento linguistico , Anglicismi, Pandemia, Comunicazione

Abstract

Durante il periodo di emergenza sanitaria milioni di italiani hanno iniziato ad utilizzare piuttosto in fretta molte parole legate alla pandemia, la cui diffusione è avvenuta soprattutto grazie ai mezzi di comunicazione di massa che nel mondo di oggi, interconnesso e globalizzato, esercitano una grande influenza sugli usi linguistici. Alla base di questo studio vi è l’approfondimento di un fenomeno che riguarda la lingua italiana da molto e che continua ad essere piuttosto attuale: la presenza di termini ed espressioni inglesi, usati per indicare idee e concetti che hanno fatto e che continuano tuttora ad essere parte della lingua comune. L’obiettivo di questo lavoro è quello di esaminare alcuni degli anglicismi più diffusi nel 2020 in relazione a due corpora distinti (uno di stampo giornalistico e uno istituzionale) e, attraverso uno studio di tipo esplorativo, capire il loro grado di diffusione e di sostituibilità. I risultati ottenuti, infatti, permettono di notare che molti di questi erano già presenti nella lingua italiana ma circoscritti a specifici ambiti settoriali: con l’avvento della pandemia, invece, e soprattutto attraverso i mass media, sono diventati di dominio generale.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Vittoria Russo, Università della Calabria (UNICAL)

    Após se formar em Línguas e Culturas Modernas na Universidade da Calabria, foi reconhecida pela AlmaLaurea como uma ex-aluna meritória e premiada na Câmara dos Deputados, em Roma. Obteve o mestrado em Línguas para Comunicação e Ensino na Universidade de Estudos Internacionais de Roma. No ano acadêmico de 2020/2021, voltou a se classificar entre as "10 melhores" da universidade e foi premiada pelo reitor. Sua formação continuou com a obtenção do Mestrado de Nível II em Didática do Italiano como Língua Estrangeira na UNICAL, com as notas máximas. Tem tido diversas experiências de ensino de italiano a estrangeiros tanto no setor público quanto no privado.

Riferimenti bibliografici

ANTONELLI, G. Il mondo visto dalle parole. Milano: Solferino, 2020.

BELLINA, M. “Lingua della medicina”. In “Treccani”, 2011. Disponibile all’indirizzo: https://www.treccani.it/enciclopedia/lingua-della-medicina_(Enciclopedia-dell’Italiano). Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

BENEDETTI, A. Sburocrazia. Analisi, note e proposte di correzione del linguaggio burocratico italiano. Genova: Aba Libri, 2008.

COCO, A.; GIOVANARDI, C.; GUALDO, R. Inglese-italiano 1 a 1. Tradurre o non tradurre le parole inglesi?, San Cesario di Lecce: Manni, 2008.

CARTAGO, G. L’apporto inglese. In: SERIANNI, L.; TRIFONE, P. (a cura di). Storia della lingua italiana. Torino: Einaudi, 1994, p. 727.

CASSESE, S. Codice di stile. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1993.

COLETTI, V. “L’italiano ridotto al silenzio”. In: Accademia della Crusca, 2016. Disponibile all’indirizzo: https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/titolo/7396. Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

CORBOLANTE, L. “Da Recovery a PNRR a #NextGenerationItalia”. In: Terminologia etc., 2021. Disponibile all’indirizzo: http://blog.terminologiaetc.it/2021/01/19/definizione-pnrr-piano-nazionale-ripresa-resistenza/. Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

CORBOLANTE, L. “Contact tracing vs tracciamento dei contatti”. In: Terminologia etc., 2020a. Disponibile all’indirizzo: http://blog.terminologiaetc.it/2020/04/20/origine-significato-contact-tracing/. Ultima consultazione: 13 ott. 2023. CORBOLANTE, L. “27 dicembre: Vaccination, Vaccine, Vax o V-Day?” In: Terminologia etc., 2020b. Disponibile all’indirizzo: https://www.terminologiaetc.it/2020/12/27/nome-giornata-vaccinazione-anticovid/. Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

CORBOLANTE, L. “Inglese farlocco: click day”. In: Terminologia etc., 2020c. Disponibile all’indirizzo: https://www.terminologiaetc.it/2020/11/04/significato-clickday-cliccatore/.Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

CORBOLANTE, L. “Con il drive trough tamponi nel trogolo?” In: Terminologia etc., 2020d. Disponibile all’indirizzo: https://www.terminologiaetc.it/2020/08/19/significato-drive-through-tamponi/. Ultima consultazione: 13 ott. 2023. CORBOLANTE, L. “Lavorare da casa non è smart working!” In: Terminologia etc., 2020e. Disponibile all’indirizzo: http://blog.terminologiaetc.it/2020/03/09/significato-smartworking/.Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

CORBOLANTE, L. “Le comunicazioni istituzionali e il rischio dell’inglese farlocco”. In:Lingua Italiana. Treccani , 2016. Disponibile all’indirizzo: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/ok/Corbolante.html. Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

CORBOLANTE, L. “L’evoluzione di spending review” In: Terminologia etc., 2014. Disponibile all’indirizzo: https://www.terminologiaetc.it/2014/08/06/pseudoanglicismo-spen-ding/. Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

CORTELAZZO, M. A. “Il burocratese”. In: “Treccani”, 2008. Disponibile all’indirizzo: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/burocratese/cortelazzo.html. Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

CORTELAZZO, M. A. Il linguaggio amministrativo: principi e pratiche di modernizzazione. Roma: Carocci, 2021.

CORTELAZZO, M. A. Guida alla scrittura istituzionale. Roma-Bari: Laterza, 2003.

CORTELAZZO, M. A. Per un monitoraggio dei neologismi incipienti. In: MARAZZINI, C.; PETRALLI, A. (a cura di). La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi. Firenze: goWare, 2015, p. 29.

D’ACHILLE, P. “I social network e la lingua italiana, tra neologismi e anglicismi”. In: Accademia della Crusca, 2017. Disponibile all’indirizzo: https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/i-social-network-e-la-lingua-italiana-tra-neologismi-e-anglicismi/83. Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

DI CARLO, M. “Droplet: piccole gocce nell’oceano dell’informazione”. In: Italiano digitale. La rivista della Crusca in Rete , 2020. Disponibile all’indirizzo: https://id.accademiadellacrusca.org/articoli/droplet-piccole-gocce-nelloceano-dellinformazione/461. Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

GIOVANARDI, C. Inglese – Italiano 2 a 0. In: Treccani , 2019. Disponibile all’indirizzo: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/anglicismi2/1_Giovanardi.html. Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

GOVERNO ITALIANO. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, 2020. Disponibile all’indirizzo: https://www.governo.it/sites/governo.it/files/PNRR.pdf. Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

GUALDO, R. Gli accoppiamenti maliziosi: scambi e contatti di lingua, e altro, tra italiane e inglesi. Firenze: Franco Cesati Editore, 2019.

KLAJN, I. Influssi inglesi nella lingua italiana, Firenze: Olschki, 1972.

LA REPUBBLICA. Coronavirus, Conte: “Recovery fund urgente, impensabile fino a poco fa”. 23 aprile 2020. Disponibile all’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=L0Jn9IGwxE4. Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

LUBELLO, S. “Parole in movimento: passato, presente, futuro. Il diritto da vicino: parole (giuridiche) per un anno. In “Treccani”, 2021. Disponibile all’indirizzo: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/diritto7.html. Data ultima consultazione: 13 ott. 2023.

MARAZZINI, C. L’italiano è meraviglioso. Come e perché dobbiamo salvare la nostra lingua. Milano: Rizzoli, 2018.

PALERMO, M. Linguistica italiana. Bologna: Il Mulino, 2015.

PAOLI, M. “Lockdown”. In: Elenco delle parole nuove, Accademia della Crusca, 2020. Disponibile all’indirizzo: https://accademiadellacrusca.it/it/parole-nuove/lockdown/18465. Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

PIEMONTESE, M. E. Guida alla redazione dei documenti amministrativi. In: A. FIORITTO (a cura di) Codice di Stile, Roma: 1997.

PIETRINI, D. La lingua infetta. Roma: Treccani, 2021.

PIZZOLI, L. La politica linguistica in Italia. Dall’unificazione nazionale al dibattito sull’internazionalizzazione. Roma: Carocci, 2018.

ROSATI, F. “Economia, banche, finanza”. In “Treccani”, 2018. Disponibile all’indirizzo: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/anglicismi/Rosati.html. Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

SABATINI, F. Pronto soccorso linguistico. Rai Play, 2020. Disponibile all’indirizzo: https://www.raiplay.it/video/2020/09/UnoMattina-in-famiglia-f200aaa8-36de-4e9c-9f48-6ff58ba-deb16.html?bclid=IwAR12ByCnYIjjaqvE08bdjIPj6hdaHqTxhMfhu4rbvUcTDWmK3yAM-v71i4vU. Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

SERIANNI, L. Lingua medica e lessicografia specializzata nel primo Ottocento. La Crusca nella tradizione letteraria e italiana. Atti del Congresso Internazionale per il IV centenario dell’Accademia della Crusca (Firenze, 29 settembre – 2 ottobre 1984), Accademia della Crusca, Firenze, 1985.

SERIANNI, L. Per una neologia consapevole. In: MARAZZINI, C.; PETRALLI, A. (a cura di). La lingua italiana e le lingue romanze di fronte agli anglicismi. Firenze: goWare, 2015, p. 127.

SERIANNI, L. Quali neologismi piacciono al vocabolario? Treccani, 2020. Disponibile all’indirizzo: https://www.treccani.it/magazine/webtv/videos/Int_Luca_Serianni_neologismi_vocabolario.html. Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

SGROI, S. C. Dal coronavirus al Covid-19: Storia di un lessico virale. Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2020.

SGROI, S. C. Il Green Pass all’Accademia della Crusca e altrove, ovvero per una storia del Green Pass. In “Accademia della Crusca”, 2021. Disponibile all’indirizzo: https://accademiadellacrusca.it/it/contenuti/il-green-pass-all-accademia-della-crusca-e-altrove-ovvero-per-una-storia-del-green-pass/16408. Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

VACCARELLI, F. “Burocratese e gobbledygook: il linguaggio oscuro in italiano e inglese”. In “Treccani”, 2019. Disponibile all’indirizzo: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/anglicismi2/4_Vaccarelli.html. Ultima consultazione:13 ott. 2023.

VALLE, G. “L’itanglish e l’insegnante di inglese”. In “Treccani”, 2018. Disponibile all’indirizzo: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/anglicismi/Valle.html. Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

VANNI, G. (regista) Me ne frego! Il fascismo e la lingua italiana. Roma: Istituto Luce Cinecittà, 2014 (DOCUMENTARIO) (56 minuti). Disponibile all’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=68vLo3Ej7Kc. Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

ZOPPETTI, A. “Aggiornamenti sul contagio lessicale del virus a corona”. In: Diciamolo in italiano, 2020a. Disponibile all’indirizzo: https://diciamoloinitaliano.wordpress.com/2020/04/20/aggiornamenti-sul-contagio-lessicale-del-virus-a-corona/. Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

CORRIERE DELLA SERA. Smart working e baby sitting, Draghi: “Chissà perché dobbiamo usare tutte queste parole inglesi”. Corriere della Sera, 2021 (filmato) (0.46 secondi). Disponibile all’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=FReJtUydL0k. Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

ZOPPETTI, A. Day by day: dal “D-day” all’istituzione del “dì day. In “Diciamolo in italiano”, 2020. Disponibile all’indirizzo: https://diciamoloinitaliano.wordpress.com/2020/11/16/day-by-day-dal-d-day-allistituzione-del-di-day/. Ultima consultazione: 13 ott. 2023.

Dowloads

Pubblicato

2024-04-21

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Russo, V. (2024). Gli anglicismi virali del 2020: le modalità comunicative di una crisi tra (pseudo) tecnicismi e italiano burocratico. Revista De Italianística, 48, 146-175. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i48p146-175