L’Insegnamento della Cultura per Sviluppare le Abilita’ Linguistiche di Produzione: Una Proposta Didattica

Autori

  • Paola Begotti Università Ca’ Foscari

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i24p69-104

Parole chiave:

cultura, arte, storia, materiale autentico, produzione scritta

Abstract

Il presente articolo offre una riflessione sull’utilizzo didattico di materiale autentico per l’insegnamento della lingua italiana, come ad esempio testi culturali e settoriali, con l’obiettivo di sviluppare le abilità linguistiche di produzione. Nella seconda parte viene illustrato un progetto didattico realizzato con due gruppi di studenti adulti stranieri presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, progetto che ha ottenuto un alto gradimento da parte degli studenti e che ha consentito di esercitare la produzione scritta con una rilevante motivazione ed entusiasmo da parte loro e con risultati ragguardevoli.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Paola Begotti, Università Ca’ Foscari
    insegna italiano a stranieri presso il Centro Linguistico dell’Università Ca’ Foscari dal 1995. Ha ideato, progettato e organizzato corsi di formazione e aggiornamento per docenti su diverse tematiche inerenti la glottodidattica e la cultura italiana. Conduce seminari di formazione per docenti di italiano in università e istituzioni italiane e all’estero.

Dowloads

Pubblicato

10-08-2014

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Begotti, P. (2014). L’Insegnamento della Cultura per Sviluppare le Abilita’ Linguistiche di Produzione: Una Proposta Didattica. Revista De Italianística, 24, 69-104. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i24p69-104