L’insegnamento della comprensione orale a futuri insegnanti di lingua italiana in Brasile

Autori

  • Fernanda Silva Veloso Universidade Estadual Paulista J. M. Filho

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i24p138-160

Parole chiave:

input, comprensione orale, lingua italiana, formazione di insegnanti

Abstract

La presente indagine si propone di analizzare l’insegnamento della comprensione orale (d’ora in poi CO) in lingua italiana a due classi di laureandi di un corso di laurea in Lettere con abilitazione in Portoghese e Italiano, con attenzione speciale agli input orali e visivi presenti nelle attività del libro didattico, nelle attività elaborate dall’insegnante e nella conversazione in classe. Il fine è controllare come gli input influenzino il processo di sviluppo della CO in lingua straniera. I dati sono stati raccolti tramite osservazione di lezioni, registrazioni audiovisive, diari e interviste con la docente partecipante. Per quanto riguarda l’input verbale offerto agli allievi, abbiamo verificato che quello del libro didattico è, nella maggioranza dei casi, artificiale e associato soltanto ad attività pedagogiche unidirezionali.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Fernanda Silva Veloso, Universidade Estadual Paulista J. M. Filho
    è docente a contratto di Lingua Italiana presso l’UNESP (Universidade Estadual Paulista), dove è incaricata di insegnamenti relativi alla lingua e alla cultura italiana per il Corso di Laurea in Lettere. Presso la stessa università ha conseguito la laurea in Lettere nel 2004, il master nel 2007 ed il dottorato di ricerca nel 2012. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la glottodidattica e la docimologia. Si occupa in articolare delle certificazioni di italiano per futuri docenti brasiliani di lingua italiana.

Dowloads

Pubblicato

10-08-2014

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Veloso, F. S. (2014). L’insegnamento della comprensione orale a futuri insegnanti di lingua italiana in Brasile. Revista De Italianística, 24, 138-160. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i24p138-160