Fausto da Longiano e a tradução retórica do século XVI

Autori

  • Mauri Furlan

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i14p153-176

Parole chiave:

Teoria della traduzione, Rinascimento, retorica, Fausto da Longiano.

Abstract

Dialogo del modo de lo tradurre, 1556, di Sebastiano Fausto da Longiano è il primo trattato indipendente sulla traduzione scritto in italiano ed è uno dei più significativi del Rinascimento europeo. In esso, oltre alle principali posizioni sostenute nei dibattiti sulla traduzione del periodo, si trovano anche i precetti che costituiscono la grande linea dipensiero che caratterizzb la riflessione sulla traduzione rinascimentale chiamata “teoria retorica elocutiva della traduzione”: il codice che plasma il concetto di linguaggio nel Rinascimento e, di conseguenza, il concetto di traduzione, è quello della retorica della elocutio.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Pubblicato

30-12-2006

Fascicolo

Sezione

O lugar e a língua

Come citare

Furlan, M. (2006). Fausto da Longiano e a tradução retórica do século XVI. Revista De Italianística, 14, 153-176. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i14p153-176