Raccontare l’altra Italia tra storia e finzione.

Alcune considerazioni su Vita di Melania Mazzucco e Nuovomondo di Emanuele Crialese

Autori

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i41p3-13

Parole chiave:

Memoria culturale, Diaspora italiana, Sogno americano, Cinema italiano, Romanzo italiano contemporaneo, Mazzucco, Crialese

Abstract

L’incipiente formazione in Italia di una società multietnica, alle soglie del nuovo millenio, ha contribuito a ravvivare l’interesse di studiosi e di artisti per la diaspora italiana del secolo scorso. Il presente lavoro prende in esame il romanzo Vita (2003) di Melania Mazzucco e il film Nuovomondo (2006) di Emanuele Crialese con il proposito di svelare alcune significative convergenze nel recupero della memoria collettiva dell’emigrazione italiana negli Stati Uniti tra l’Otto e il Novecento. Si metteranno in evidenza gli elementi tematici e le strutture narrative specifiche con cui vengono intessute narrazioni che, sia nel romanzo sia nel film, mescolano Storia e finzione, concretizzando una visione ravvicinata e ‘dal basso’ di un passato cancellato, la quale suscita nel fruitore una risposta etica.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Biografia autore

  • Linda Garosi, Universidad de Córdoba

    Profesora Titular de Filología Italiana

    Departamento de Ciencias del Lenguaje - Universidad de Córdoba (Spagna)

    Miembro: AIPI, SEI, ASELIT, ADI

    Laureatasi presso l’Università di Verona (Italia), ha svolto il dottorato all’Università di Córdoba (Spagna), dove lavora attualmente come professoressa associata di italianistica. Insegna lingua, cultura italiana e traduzione dall’italiano allo spagnolo. Si è occupata di d’Annunzio, Tarchetti, Dossi, Gadda, Pirandello e De Amicis, oltre ad approdondire lo studio delle forme di  narrazione breve e le relazioni tra la letteratura, le arti visive e il cinema.

     

Riferimenti bibliografici

ALFANO, Barbara. The Mirage of America in Contemporary Italian Literature and Film. Toronto: University of Toronto Press, 2013.

ALÚ, Giorgia. “Sulle tracce del passato: memoria e frammentazione familiare in Vita di Melania Mazzucco e La Masseria delle Allodole di Antonia Arslan”. In BASTIAENSEN M. et al. (a cura di) Tempo e memoria nella lingua e nella letteratura italiana. Vol.3 Narrativa del Novecento e degli anni Duemila. Brussels: Collana “Civiltà Italiana”, Associazione Internazionale Professori d’Italiano, 2009, p. 363-374.

BRUNETTA, Gian Piero. “Emigranti nel cinema italiano e americano”. In BEVILACQUA, P. et. al. (a cura di) Storia dell’emigrazione italiana. vol. I Partenze. Roma: Donzelli, 2001, p. 496-497.

BURNS, Jennifer. Fragments of ‘impegno’: Interpretations of Commitment in Contemporary Italian Narrative 1980-2000. Leeds: Northern Universities Press, 2001.

CAPUSSOTTI, Enrica. “Sognando ‘Lamerica’. Memorie dell’emigrazione italiana e processi identitari in un’epoca di migrazioni globali”. In Contemporanea, 10 (4): p. 633-646, 2007.

CORRADO, Andrea, MARIOTTINI, Igor. Cinema e autori sulle tracce delle migrazioni. Roma: Ediesse, 2013.

CRIALESE, Emmanuele. Nuovomondo [Film], Italia, 2005.

DE NICOLA, Francesco Gli scrittori italiani e l’emigrazione. Formia: Ghenomena. (2008).

FORTUNATI, Vita LAMBERTI, Elena, “Cultural Memory: A European Perspective”. In ERILL A., NÜNNING A., Cultural Memory Studies. An International and Interdisciplinary Handbook, Berlin: Walter de Gruyter, 2008, p. 127-137.

KUHN, Annette. Family Secrets. Acts of Memory and Imagination. London: Verso, 1995.

LUCAMANTE, Stefania “The Privilege of Memory Goes to the Women: Melania Mazzucco and the Narrative of the Italian Migration”. MLN, 124 (1), p. 293-315, 2009.

MARTIRANI, Maria Célia. “Rappresentazioni cinematografiche del Mare Nostrum nell’opera di Gabriele Salvatores, Emanuele Crialese e Ermanno Olmi: Da locus amoenus a scenario degli esodi”. In TRAPASSI L., GAROSI L., Esodi e frontiere di celluloide. Firenze: Franco Cesati Editore 2016, pp. 17-26.

MAZZUCCO, Melania. Vita. Milano: Rizzoli, 2003.

MAZZUCCO, Melania. Intervista di Gian Antonio Stella a Melania Mazzucco, Quando di emigrati eravamo noi, 2003b.

https://www.wuz.it/archivio/cafeletterario.it/interviste/mazzucco-stella.html Accesso: 29/06/2020.

MAZZUCCO, Melania. Intervista Lo specchio di carta. Osservatorio sul romanzo italiano contemporaneo. Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Palermo, 2004.

Pubblicato

10-11-2023

Fascicolo

Sezione

Artigos

Come citare

Garosi, L. (2023). Raccontare l’altra Italia tra storia e finzione. : Alcune considerazioni su Vita di Melania Mazzucco e Nuovomondo di Emanuele Crialese. Revista De Italianística, 41, 3-13. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i41p3-13