Dolci pagine: la pasticceria napoletana nell´opera di Matilde Serao

Autori

  • Fabiano Dalla Bona Universidade Federal do Paraná

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i9p149-154

Parole chiave:

Letteratura, Pasticeria, Gastronomia, Matilde Serao

Abstract

L´identità di un popolo può essere verificata anche tramite le sue pratiche culinarie e la letteratura serve come un grande documento. Nell´ópera di Matilde Serao, scritrice e giornalista napoletana, Napoli viene descritta in maniera completa e la cucina è un elemento che serve a distinguere la sua popolazione dalle altre colletività italiane, soprattutto per quanto riguarda la pasticceria.

Downloads

La data di download non è ancora disponibile.

Dowloads

Pubblicato

30-12-2004

Fascicolo

Sezione

Várias

Come citare

Bona, F. D. (2004). Dolci pagine: la pasticceria napoletana nell´opera di Matilde Serao. Revista De Italianística, 9, 149-154. https://doi.org/10.11606/issn.2238-8281.v0i9p149-154