Art as a thinking structure and generator of new worlds

Authors

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2317-4765.rus.2022.202310

Keywords:

Speech/language, Modelling system, Artistic text, Culturology

Abstract

The theoretical corpora of Lotman trace, from different perspectives, a common pathway focused on the artistic texts capable of depiction [izobraženie], that he considers as the language that characterize the human being as a semiotic animal. Lotman’s “culturological” type of approach defines the text as a “cultural text” with a specific creative/aesthetic/poetic function, with social and ethical value, and with connections to reality in its chronotopical dimension. His studies have assigned a special centrality to artistic texts because they assume a specific languages as a model and an instrument that is essential to understand the Culture as a system of social practices. According to this approach the artistic vision and its intersemiotic aesthetic refractions

are of vital importance for the renewal of the “real” and for the accountability of the life of signs in a semioethical perspective. Lotman is today considered one of the most creative semioticians and, specifically, as a “modeler”, a builders, an innovators of the “real”

These studies have assigned a special centrality to artistic texts, to “secondary discourse genres” (in the Bakhtinian sense of literary genres). As a reflex, this has made it possible to assume the artistic text and its specific languages as an essential model and instrument in the study/understanding of Culture which by nature is dynamical and heterogeneous. Culture in fact is not easily described, it cannot be reduced to models characterized by codification-decodification, it cannot be uniformed/unified, situated in a system (langue). Instead, cultures presents itself  as a system of social practices.

This approach opens up to the possibility of recognizing/reestablishing the vital importance of the artistic vision, with its intersemiotic aesthetic refractions, in the renewal of the “real”. This occurs both as the result of the interrelation between writing and images of the world, as well as through a particular meta-semiosical lens. What is implied is a responsibility for the life of signs in a semioethic perspective. Lotman today figures among those authors considered as the most creative in the semiotic field, and specifically as “modellers”, builders, innovators in the face of the “real”.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

  • Luciano Ponzio, Universidade de Salento

    Università del Salento, Lecce (Italia), Dipartimento di Studi Umanistici, Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali. Professor Titular das disciplinas “Semiotica del testo” (desde 2004) e “Semiotica del cinema”, Pesquisador RTI e Doutor em “Scienze letterarie, filologiche, liguistiche e glottodidattiche”.

References

AMÍCOLA, José. De la forma a la información. Bajtín y Lotman en el debate con el formalismo ruso. Rosario: Beatriz Vierrbo Editora, 2001.

BACHTIN, Michail M. L’autore e l’eroe. Teoria e scienze umane. A cura di C. Strada Janovič. Torino: Einaudi, 1988.

BACHTIN E IL SUO CIRCOLO. Opere 1919-1930. A cura di A. Ponzio. Traduzione di L. Ponzio. Testo russo a fronte. Milano: Bompiani, 2014.

BAKHTIN, Mikhail M. Lendo Razlúka de Púchkin: a voz do outro na poesia lírica. Traduzione di M. Barenco de Mello, M. Francisco Ramos, J. Alan Sílus. Prefazione di A. Ponzio. São Carlos: Pedro&João, 2021.

BELYJ, Andrej. Glossolalia. Poema del suono. Traduzione e a cura di G. Giuliano. Milano: Medusa 2006.

BOGATYREV, Petr. Semiotica della cultura popolare. A cura di M. Solimini. Verona: Bertani 1982.

EJCHEMBAUM, Boris; TYNJANOV, Jurij; ŠKLOVSKIJ Viktor et al. I formalisti russi nel cinema. A cura di P. Montani. Milano: Mimesis, 2019.

EJZENŠTEJN, Sergej M. Il colore, a cura di P. Montani. Venezia: Marsilio, 1982.

FLORENSKIJ, Pavel. Attualità della parola. La lingua tra scienza e mito. A cura di E. Treu. Introduzione di Vjač. Vs. Ivanov. Milano: Guerini e Associati, 1989.

FLORENSKIJ, Pavel. La prospettiva rovesciata e altri scritti. A cura di N. Misler. Traduzione di C. Muschio e N. Misler. Reggio Calabria: Gangemi, 1990.

FLORENSKIJ, Pavel. Le porte regali. Saggio sull’icona. A cura di E. Zolla. Milano: Adelphi, 1999.

FLORENSKIJ, Pavel. Il valore magico della parola. traduzione e a cura di G. Lingua. Milano: Medusa, 2001.

IL CIRCOLO LINGUISTICO DI PRAGA. Le tesi del ’29. Traduzione di S. Pautasso e introduzione di E. Garroni. Milano: Silva Editore, 1966.

IVANOV, Vjačeslav Vs.; LOTMAN, Jurij M., USPENSKIJ, Boris A. I sistemi dei segni e lo strutturalismo sovietico. A cura di R. Faccani e Umberto Eco. Milano: Bompiani, 1969.

IVANOV Vjačeslav Vs.; LOTMAN, Jurij M.; PJATIGORSKIJ, Aleksandr; TOPOROV, Vladimir N.; USPENSKIJ Boris A. Tesi sullo studio semiotico della cultura. Introduzione e a cura di M. Grande. Parma: Pratiche, 1980.

JAKOBSON, Roman O. “Entretien”, con Robert e Rosine Georgin. In: JAKOBSON, Roman. Cahiers du Cistre, 5. Losanna: L’Hage d’Homme, 1978, pp. 11-26.

JAKOBSON, Roman O. Russia, follia, poesia. Prefazione a cura di T. Todorov. Napoli: Ed. Guida, 1989.

JAKOBSON, Roman; LÉVI-STRAUSS, Claude. La linguistica e le scienze dell’uomo. Sei lezioni sul senso e sul suono e Mito e significato. Cinque conversazioni radiofoniche, Milano: Il Saggiatore, 2011.

JAKOBSON, Roman; LÉVI-STRAUSS, Claude. Correspondance 1942-1982. Paris: Seuil, 2018.

KRISTEVA, Julia. Σημειωτική. Ricerche per una semalalisi. Traduzione di P. Ricci. Milano: Feltrinelli, 1978.

LOTMAN, Jurij M. La struttura del testo poetico. A cura di E. Bazzarelli. Milano: Mursia, 1972.

LOTMAN, Jurij M. “Sulla poesia: testo e sistema”. In “Problemi”, 52, pp. 132-146. Palermo-Firenze: Palumbo, 1978.

LOTMAN, Jurij M. Testo e contesto. Semiotica dell’arte e della cultura. A cura di S. Salvestroni. Bari-Roma: Laterza, 1980.

LOTMAN, Jurij M. “Sein Erbe und aktuelle Probleme Semiotik”. In: Roman und Gesellshaft. Internationales Michail Bachtin Colloquium, 10-11 ottobre 1983. Jena: Friedrich Schiller Universität, pp. 32-40, 1984.

LOTMAN, Jurij M. Il testo e la storia. L’ “Evgenij Onegin” di Puškin, Bologna: Il Mulino, 1985.

LOTMAN, Jurij M. La semiosfera. L’asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti. A cura di S. Silvestroni e F. Sedda. Venezia: Marsilio, 2022.

LOTMAN, Jurij M. La cultura e l’esplosione. Prevedibilità e imprevedibilità. Traduzione di C. Valentino. Introduzione e postfazione di J. Lozano. Milano: Felrinelli, 2020.

LOTMAN, Jurij M. Cercare la strada. Modelli della cultura. A cura di M. Corti. Venezia: Marsilio, 1994.

LOTMAN, Jurij M. Il girotondo delle muse. Saggi sulla semiotica delle arti e della rappresentazione, a cura di S. Burini. Bergamo: Moretti&Vitali 1998 (1974-1992). Nuova ed. ampliata Il girotondo delle muse. Semiotica delle arti. A cura di S. Burini, traduzione di D. Almansi, S. Burini, P. Deotto, E. Mari, A. Niero. Milano: Bompiani, 2022.

LOTMAN, Jurij M. Non-memorie. A cura di S. Burini e A. Niero, presentazione di M. Corti, con disegni autografi di Lotman e postfazione di Burini e Niero, “Io conosco cinque Lotman…” pp. 107-124. Novara: Interlinea, 2001.

LOTMAN, Jurij M. Puškin. Vita di Aleksandr Sergeevič Puškin. A cura di F. Fici Giusti. Milano: Ledizioni, 2012.

LOTMAN, Jurij M. Semiotica del cinema e lineamenti di cine-estetica. Traduzione, presentazione e a cura di L. Ponzio. Milano: Mimesis, 2020.

LOTMAN, Yuri. Culture and Communication: Signs in Flux. An Anthology of Major and Lesser-Known Works by Yuri Lotman. Edited by A. Schönle, Translated from the Russian by B. Paloff. Boston: Academic Studies Press, 2020.

LOTMAN, Jurij M.; MINC, Zara G., et al. Il simbolo e lo specchio. Scritti della scuola di Mosca-Tartu. A cura di G. Galassi e M. De Michiel. Napoli: ESI, 1997.

LOTMAN, Jurij M.; USPENSKIJ, Boris A. Ricerche Semiotiche. Nuove tendenze delle scienze umane in URSS. Cura di J. Lotman e B. Uspenskij. Edizione italian e cura di C. Strada Janovič. Torino: Einaudi, 1973.

LOTMAN, Jurij M.; USPENSKIJ, Boris A. Semiotica e cultura. Introduzione, traduzione e a cura di D. Ferrari-Bravo. Milano-Napoli: Riccardo Ricciardi Editore, 1975.

LOTMAN, Jurij M.; USPENSKIJ, Boris A. Tipologia della cultura. Cura di R. Faccani e M. Marzaduri. Milano: Bompiani, 1975.

LOTMAN, Jurij M.; USPENSKIJ, Boris A. La scuola semiotica di Tartu-Mosca nel carteggio tra J. Lotman e B. Uspenskij. Cura di G. Zagarelli, prefazione di G. Puglisi, postfazione di A. Roccucci. Palermo: Sellerio, 2018.

MARZADURI, Marzio. “Gli anni universitari di Jurij Lotman” in Aa. Vv. Dalla forma allo spirito. Scritti in onore di Nina Kauchtschischwili, a cura di R. Casari, U. Persi, G. P. Piretto. Milano: Guerini e Associati, 1989.

MELETINSKY, Eleazar; M., SEGAL Dmitri. “Structuralism and semiotics in URSS”. International Rewiew of Philosofy and Humanistic Studies, 73. Firenze: Mario Casalini Ltd. 1971, pp. 88-115. DOI: https://doi.org/10.1177/039219217101907305. Acesso 02/12/2022.

MUKAŘOVSKÝ, Jan. Il significato dell’estetica. Traduzione di S. Corduas. Torino: Einaudi, 1973.

MORRIS, Charles. Lineamenti di una teoria dei segni. Traduzione di F. Rossi-Landi, cura di S. Petrilli. Lecce: Pensa 2009.

OGUIBENINE, Boris. Linguistic Models of Culture in Russian Semiotics: A Retrospective View. PLT, 1979, № 4, pp. 91–118.

PEIRCE, Charles S. Opere, a cura di M. Bonfantini. Milano: Bompiani, 2021.

PREVIGNANO, Carlo et al. La semiotica dei Paesi slavi. Programmi, problemi, analisi, a cura di C. Prevignano. Milano: Feltrinelli, 1979.

SEBEOK, Thomas A., Global Semiotics. Bloomington: Indiana University Press, 2001.

SEBEOK, Thomas A. Segni. Una introduzione alla Semiotica. Traduzione, cura e introduzione di S. Petrilli. Roma: Carocci, 2003.

SHANNON, Claude E.; WEAVER, Warren. The Mathematical Theory of Communication. Champaign: Illinois University Press, 1949.

SAUSSURE, Ferdinand de. Scritti inediti di linguistica generale. Traduzione di T. De Mauro. Roma-Bari: Laterza, 2005.

SAUSSURE, Ferdinand de. Corso di linguistica generale. Introduzione, traduzione e commento di T. De Mauro. Roma-Bari: Laterza, 2011.

TRUBECKOJ, Nikolaj S. Fondamenti di fonologia, a cura di G. Mazzuoli Porru. Torino: Einaudi 1971.

TOROP, Peeter. “Sulla traducibiltà di uno scienziato: il caso Lotman”. In: OSIMO, Bruno. Manuale di traduzione di Jurij Lotman. Vignate: Blonk, 2018.

USPENSKIJ, Boris A. Linguistica, semiotica, storia della cultura. Intr. di S. Garzonio. Bologna: Il Mulino, 1996.

VELMEZOVA, Ekaterina; KULL, Kalevi. “Boris Uspenskij on history, linguistics and semiotics” in Sign System Studies, 45 (3/4). Tartu: University Press, 2007, pp. 404-448.

VERNADSKY, Wladimir I. La biosphère. Prefazione di De J-P Deléage. Paris: Seuil, 2002.

VERNADSKIJ, Vladimir I. Dalla biosfera alla noosfera. Pensieri filosofici di un naturalista. Introduzione di S. Tagliagambe. Milano: Mimesis, 2022.

VESELOVSKIJ, Aleksandr N. Poetica storica. A cura di M. Zirmunskij. Prefazione di D. S. Avalle. Traduzione di C. Giustini. Roma: Ed. e/o, 1981.

VESELOVSKIJ, Aleksandr N.; POTEBNJA, Aleksandr A.; TRUBECKOJ, Nikolaj S.; BACHTIN, Michail M.; LICHAČËV, Dimitrij S.; LOTMAN, Jurij M.; USPENSKIJ, Boris A.; TOPOROV, Vladimir N.; IVANOV, Vjačeslav Vs.; MELETINSKIJ, Eleazar M. La cultura nella tradizione russa. A cura di S. D’Arco Avalle. Torino: Einaudi, 1982.

VOLOŠINOV, Valentin N. Marksizm i filosofija jazyka (1929). Marxismo e filosofia del linguaggio. In: Bachtin e il suo circolo, Opere 1919-1930. Traduzione di L. Ponzio. Milano: Bompiani, 2014, pp. 1461-1839.

Published

2022-12-19

How to Cite

Ponzio, L. (2022). Art as a thinking structure and generator of new worlds. RUS (Sao Paulo), 13(23). https://doi.org/10.11606/issn.2317-4765.rus.2022.202310