L’arte come struttura pensante e generatrice di nuovi mondi

Авторы

DOI:

https://doi.org/10.11606/issn.2317-4765.rus.2022.202310

Ключевые слова:

Lingua/linguaggio, Testo artistico, Sistema di modelazzione, Culturologia

Аннотация

Da angolature prospettiche diverse, letteraria, poetica, cinematografica, i corpora teorici di Jurij Lotman tracciano una strada comune, rivolta fin dall’inizio allo studio di quei linguaggi che caratterizzano l’essere umano come animale semiotico, ovvero i testi artistici capaci di raffigurazione [izobraenie]. Si tratta della caratterizzazione specifica di un testo che vuole assurgere a testo artistico, modellato in senso semiotico sulla base della funzione che esso svolge in una cultura e del riconoscimento che questa gli assegna come appartenete ad un genere testuale. L’approccio lotmaniano di tipo “culturologico” amplia e specifica la nozione di testo che da struttura sincronica chiusa assurge a “testo culturale” con la sua specifica funzione creativa/estetica/poetica, con il suo valore etico e sociale, con i suoi legami con la realtà nella sua dimensione cronotopica.

Tali studi hanno assegnato una speciale centralità ai testi artistici, ai “generi di discorso secondari” (qui nell’accezione bachtiniana riferita ai generi letterari). Ciò ha reso possibile, di riflesso, l’assunzione del testo artistico e dei suoi specifici linguaggi quale modello e strumento essenziali per lo studio/comprensione della Cultura, per sua natura dinamica e eterogenea, tanto da non lasciarsi facilmente descrivere, da non rendersi riducibile a modelli caratterizzati dalla codificazione-decodificazione, a farsi uniformare/unificare, situare dentro un sistema (quale la langue), presentandosi  invece,  come un insieme di pratiche sociali.

Ciò permette di riconoscere/ristabilire l’importanza vitale che ha, per il rinnovamento del “reale”, la visione artistica con le sue rifrazioni estetiche intersemiotiche. E ciò sia come risultato dell’interrelazione tra scrittura e immagini del mondo, sia anche tramite una particolare lente meta-semiosica, con l’assumersi la responsabilità del mantenimento della vita stessa dei segni in una prospettiva semioetica, dimostrandoci come Lotman possa essere considerato attualmente tra  gli autori in campo semiotico più creativi e anche specificamente “modellizzatori”, costruttori, innovatori  nei confronti del “reale”.

Скачивания

Данные по скачиваниям пока не доступны.

Биография автора

  • Luciano Ponzio, Universidade de Salento

    Università del Salento, Lecce (Italia), Dipartimento di Studi Umanistici, Facoltà di Lettere e Filosofia, Lingue e Beni Culturali. Professor Titular das disciplinas “Semiotica del testo” (desde 2004) e “Semiotica del cinema”, Pesquisador RTI e Doutor em “Scienze letterarie, filologiche, liguistiche e glottodidattiche”.

Библиографические ссылки

AMÍCOLA, José. De la forma a la información. Bajtín y Lotman en el debate con el formalismo ruso. Rosario: Beatriz Vierrbo Editora, 2001.

BACHTIN, Michail M. L’autore e l’eroe. Teoria e scienze umane. A cura di C. Strada Janovič. Torino: Einaudi, 1988.

BACHTIN E IL SUO CIRCOLO. Opere 1919-1930. A cura di A. Ponzio. Traduzione di L. Ponzio. Testo russo a fronte. Milano: Bompiani, 2014.

BAKHTIN, Mikhail M. Lendo Razlúka de Púchkin: a voz do outro na poesia lírica. Traduzione di M. Barenco de Mello, M. Francisco Ramos, J. Alan Sílus. Prefazione di A. Ponzio. São Carlos: Pedro&João, 2021.

BELYJ, Andrej. Glossolalia. Poema del suono. Traduzione e a cura di G. Giuliano. Milano: Medusa 2006.

BOGATYREV, Petr. Semiotica della cultura popolare. A cura di M. Solimini. Verona: Bertani 1982.

EJCHEMBAUM, Boris; TYNJANOV, Jurij; ŠKLOVSKIJ Viktor et al. I formalisti russi nel cinema. A cura di P. Montani. Milano: Mimesis, 2019.

EJZENŠTEJN, Sergej M. Il colore, a cura di P. Montani. Venezia: Marsilio, 1982.

FLORENSKIJ, Pavel. Attualità della parola. La lingua tra scienza e mito. A cura di E. Treu. Introduzione di Vjač. Vs. Ivanov. Milano: Guerini e Associati, 1989.

FLORENSKIJ, Pavel. La prospettiva rovesciata e altri scritti. A cura di N. Misler. Traduzione di C. Muschio e N. Misler. Reggio Calabria: Gangemi, 1990.

FLORENSKIJ, Pavel. Le porte regali. Saggio sull’icona. A cura di E. Zolla. Milano: Adelphi, 1999.

FLORENSKIJ, Pavel. Il valore magico della parola. traduzione e a cura di G. Lingua. Milano: Medusa, 2001.

IL CIRCOLO LINGUISTICO DI PRAGA. Le tesi del ’29. Traduzione di S. Pautasso e introduzione di E. Garroni. Milano: Silva Editore, 1966.

IVANOV, Vjačeslav Vs.; LOTMAN, Jurij M., USPENSKIJ, Boris A. I sistemi dei segni e lo strutturalismo sovietico. A cura di R. Faccani e Umberto Eco. Milano: Bompiani, 1969.

IVANOV Vjačeslav Vs.; LOTMAN, Jurij M.; PJATIGORSKIJ, Aleksandr; TOPOROV, Vladimir N.; USPENSKIJ Boris A. Tesi sullo studio semiotico della cultura. Introduzione e a cura di M. Grande. Parma: Pratiche, 1980.

JAKOBSON, Roman O. “Entretien”, con Robert e Rosine Georgin. In: JAKOBSON, Roman. Cahiers du Cistre, 5. Losanna: L’Hage d’Homme, 1978, pp. 11-26.

JAKOBSON, Roman O. Russia, follia, poesia. Prefazione a cura di T. Todorov. Napoli: Ed. Guida, 1989.

JAKOBSON, Roman; LÉVI-STRAUSS, Claude. La linguistica e le scienze dell’uomo. Sei lezioni sul senso e sul suono e Mito e significato. Cinque conversazioni radiofoniche, Milano: Il Saggiatore, 2011.

JAKOBSON, Roman; LÉVI-STRAUSS, Claude. Correspondance 1942-1982. Paris: Seuil, 2018.

KRISTEVA, Julia. Σημειωτική. Ricerche per una semalalisi. Traduzione di P. Ricci. Milano: Feltrinelli, 1978.

LOTMAN, Jurij M. La struttura del testo poetico. A cura di E. Bazzarelli. Milano: Mursia, 1972.

LOTMAN, Jurij M. “Sulla poesia: testo e sistema”. In “Problemi”, 52, pp. 132-146. Palermo-Firenze: Palumbo, 1978.

LOTMAN, Jurij M. Testo e contesto. Semiotica dell’arte e della cultura. A cura di S. Salvestroni. Bari-Roma: Laterza, 1980.

LOTMAN, Jurij M. “Sein Erbe und aktuelle Probleme Semiotik”. In: Roman und Gesellshaft. Internationales Michail Bachtin Colloquium, 10-11 ottobre 1983. Jena: Friedrich Schiller Universität, pp. 32-40, 1984.

LOTMAN, Jurij M. Il testo e la storia. L’ “Evgenij Onegin” di Puškin, Bologna: Il Mulino, 1985.

LOTMAN, Jurij M. La semiosfera. L’asimmetria e il dialogo nelle strutture pensanti. A cura di S. Silvestroni e F. Sedda. Venezia: Marsilio, 2022.

LOTMAN, Jurij M. La cultura e l’esplosione. Prevedibilità e imprevedibilità. Traduzione di C. Valentino. Introduzione e postfazione di J. Lozano. Milano: Felrinelli, 2020.

LOTMAN, Jurij M. Cercare la strada. Modelli della cultura. A cura di M. Corti. Venezia: Marsilio, 1994.

LOTMAN, Jurij M. Il girotondo delle muse. Saggi sulla semiotica delle arti e della rappresentazione, a cura di S. Burini. Bergamo: Moretti&Vitali 1998 (1974-1992). Nuova ed. ampliata Il girotondo delle muse. Semiotica delle arti. A cura di S. Burini, traduzione di D. Almansi, S. Burini, P. Deotto, E. Mari, A. Niero. Milano: Bompiani, 2022.

LOTMAN, Jurij M. Non-memorie. A cura di S. Burini e A. Niero, presentazione di M. Corti, con disegni autografi di Lotman e postfazione di Burini e Niero, “Io conosco cinque Lotman…” pp. 107-124. Novara: Interlinea, 2001.

LOTMAN, Jurij M. Puškin. Vita di Aleksandr Sergeevič Puškin. A cura di F. Fici Giusti. Milano: Ledizioni, 2012.

LOTMAN, Jurij M. Semiotica del cinema e lineamenti di cine-estetica. Traduzione, presentazione e a cura di L. Ponzio. Milano: Mimesis, 2020.

LOTMAN, Yuri. Culture and Communication: Signs in Flux. An Anthology of Major and Lesser-Known Works by Yuri Lotman. Edited by A. Schönle, Translated from the Russian by B. Paloff. Boston: Academic Studies Press, 2020.

LOTMAN, Jurij M.; MINC, Zara G., et al. Il simbolo e lo specchio. Scritti della scuola di Mosca-Tartu. A cura di G. Galassi e M. De Michiel. Napoli: ESI, 1997.

LOTMAN, Jurij M.; USPENSKIJ, Boris A. Ricerche Semiotiche. Nuove tendenze delle scienze umane in URSS. Cura di J. Lotman e B. Uspenskij. Edizione italian e cura di C. Strada Janovič. Torino: Einaudi, 1973.

LOTMAN, Jurij M.; USPENSKIJ, Boris A. Semiotica e cultura. Introduzione, traduzione e a cura di D. Ferrari-Bravo. Milano-Napoli: Riccardo Ricciardi Editore, 1975.

LOTMAN, Jurij M.; USPENSKIJ, Boris A. Tipologia della cultura. Cura di R. Faccani e M. Marzaduri. Milano: Bompiani, 1975.

LOTMAN, Jurij M.; USPENSKIJ, Boris A. La scuola semiotica di Tartu-Mosca nel carteggio tra J. Lotman e B. Uspenskij. Cura di G. Zagarelli, prefazione di G. Puglisi, postfazione di A. Roccucci. Palermo: Sellerio, 2018.

MARZADURI, Marzio. “Gli anni universitari di Jurij Lotman” in Aa. Vv. Dalla forma allo spirito. Scritti in onore di Nina Kauchtschischwili, a cura di R. Casari, U. Persi, G. P. Piretto. Milano: Guerini e Associati, 1989.

MELETINSKY, Eleazar; M., SEGAL Dmitri. “Structuralism and semiotics in URSS”. International Rewiew of Philosofy and Humanistic Studies, 73. Firenze: Mario Casalini Ltd. 1971, pp. 88-115. DOI: https://doi.org/10.1177/039219217101907305. Acesso 02/12/2022.

MUKAŘOVSKÝ, Jan. Il significato dell’estetica. Traduzione di S. Corduas. Torino: Einaudi, 1973.

MORRIS, Charles. Lineamenti di una teoria dei segni. Traduzione di F. Rossi-Landi, cura di S. Petrilli. Lecce: Pensa 2009.

OGUIBENINE, Boris. Linguistic Models of Culture in Russian Semiotics: A Retrospective View. PLT, 1979, № 4, pp. 91–118.

PEIRCE, Charles S. Opere, a cura di M. Bonfantini. Milano: Bompiani, 2021.

PREVIGNANO, Carlo et al. La semiotica dei Paesi slavi. Programmi, problemi, analisi, a cura di C. Prevignano. Milano: Feltrinelli, 1979.

SEBEOK, Thomas A., Global Semiotics. Bloomington: Indiana University Press, 2001.

SEBEOK, Thomas A. Segni. Una introduzione alla Semiotica. Traduzione, cura e introduzione di S. Petrilli. Roma: Carocci, 2003.

SHANNON, Claude E.; WEAVER, Warren. The Mathematical Theory of Communication. Champaign: Illinois University Press, 1949.

SAUSSURE, Ferdinand de. Scritti inediti di linguistica generale. Traduzione di T. De Mauro. Roma-Bari: Laterza, 2005.

SAUSSURE, Ferdinand de. Corso di linguistica generale. Introduzione, traduzione e commento di T. De Mauro. Roma-Bari: Laterza, 2011.

TRUBECKOJ, Nikolaj S. Fondamenti di fonologia, a cura di G. Mazzuoli Porru. Torino: Einaudi 1971.

TOROP, Peeter. “Sulla traducibiltà di uno scienziato: il caso Lotman”. In: OSIMO, Bruno. Manuale di traduzione di Jurij Lotman. Vignate: Blonk, 2018.

USPENSKIJ, Boris A. Linguistica, semiotica, storia della cultura. Intr. di S. Garzonio. Bologna: Il Mulino, 1996.

VELMEZOVA, Ekaterina; KULL, Kalevi. “Boris Uspenskij on history, linguistics and semiotics” in Sign System Studies, 45 (3/4). Tartu: University Press, 2007, pp. 404-448.

VERNADSKY, Wladimir I. La biosphère. Prefazione di De J-P Deléage. Paris: Seuil, 2002.

VERNADSKIJ, Vladimir I. Dalla biosfera alla noosfera. Pensieri filosofici di un naturalista. Introduzione di S. Tagliagambe. Milano: Mimesis, 2022.

VESELOVSKIJ, Aleksandr N. Poetica storica. A cura di M. Zirmunskij. Prefazione di D. S. Avalle. Traduzione di C. Giustini. Roma: Ed. e/o, 1981.

VESELOVSKIJ, Aleksandr N.; POTEBNJA, Aleksandr A.; TRUBECKOJ, Nikolaj S.; BACHTIN, Michail M.; LICHAČËV, Dimitrij S.; LOTMAN, Jurij M.; USPENSKIJ, Boris A.; TOPOROV, Vladimir N.; IVANOV, Vjačeslav Vs.; MELETINSKIJ, Eleazar M. La cultura nella tradizione russa. A cura di S. D’Arco Avalle. Torino: Einaudi, 1982.

VOLOŠINOV, Valentin N. Marksizm i filosofija jazyka (1929). Marxismo e filosofia del linguaggio. In: Bachtin e il suo circolo, Opere 1919-1930. Traduzione di L. Ponzio. Milano: Bompiani, 2014, pp. 1461-1839.

Опубликован

2022-12-19

Как цитировать

Ponzio, L. (2022). L’arte come struttura pensante e generatrice di nuovi mondi. РУС (Сан-Пауло), 13(23). https://doi.org/10.11606/issn.2317-4765.rus.2022.202310